• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Luca Carceri

Come Preparare Dolci all’Avena

L’avena è un cereale molto utilizzato, sia nell’alimentazione che nel campo delle cure naturali. Conosciuta fin dai tempi antichi per le sue proprietà, l’avena è stata recentemente riscoperta in virtù delle sue proprietà benefiche per l’organismo, al pari degli altri suoi ‘compagni’ appartenenti alla famiglia dei cereali.

Le ricette per cucinarla sono peraltro numerose, grazie al suo sapore non troppo deciso che la rende adatta per preparazioni di tipo diverso, soprattutto dolci.

Indice

  • 1 Ciambelline all’avena
  • 2 Crema dolce d’avena all’arancio
  • 3 Anelli all’avena
  • 4 Brownies all’avena

Ciambelline all’avena

Gli ingredienti per 4 persone
500 gr di farina d’avena
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
6 uova
1 litro di olio di semi
1 bustina di zucchero a vela
marmellata di albicocche
1 bustina di zucchero a velo

La preparazione
Fare bollire 1 litro d’acqua e poi riempirla con l’olio extravergine, uan presa di sale e la farina d’avena, mescolando con un cucchiaio di legno per evitare che si formino dei grumi. Abbassare il fuoco al minimo e rimettere sopra la pentola, continuando a mescolare per altri 10 minuti, fino a quando la pasta non sarà ben amalgamata e compatta. Toglierla dal fuoco e metterla in una ciotola lasciandola raffreddare per almeno 40 minuti.
Una volta che la pasta sarà tiepida, aggiungervi le uova e mescolare con le mani, lavorando l’impasto per almeno 10-15 minuti al fine di far amalgamare bene gli ingredienti. E’ importante che la pasta sia tiepida, altrimenti le uova di ‘cuociono’ e il dolce non riesce.
Mettere in una padella dai bordi alti l’olio per friggere e, non appena sarà bollente, prendere una cucchiaiata di pasta, amalgamarla a forma di guscio con le mani e friggerla accuratamente. Quando la pasta sarà dorara, togliere la ciambella dal fuoco e disporla su un piatto già coperto di carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso.
Nel centro di ogni caimbella mettere un cucchiaino di marmellata e cospargere il tutto con zucchero a velo.

Crema dolce d’avena all’arancio

Gli ingredienti per 4 persone
100 gr di fiocchi d’avena
mezzo litro di latte
1 confezione di panna per dolci
4 arance
1 bicchiere di Cointreau
4 cucchiai di zucchero

La preparazione
Pelare le arance e tagliare le bucce alla julienne, facendo attenzione ad eliminare la parte bianca, che può essere amara. Passare nel frullatore la polpa delle arance e amalgamarla alla panna.
Portare ad ebollizione il latte con lo zucchero e il Cointreau e versarci dentro i fiocchi d’avena lasciando cuocere per 20 minuti, quindi togliere dal fuoco e lasciare intiepidire. Aggiungere la polpa delle arance.
Sistemare la crema dolce in coppette da dessert, guarnire con le bucce a filini e lasciare raffreddare in frigorifero per un paio d’ore prima di servire.
La farina di avena è molto utilizzata per i dolci, cui regala una consistenza leggera dal punto di vista del gusto e delle calorie. Per chi segue una dieta o un regime alimentare controllato, i dolci a base di avena rappresentano la soluzione ideale per non rinunciare a qualcosa di dolce.

Anelli all’avena

Gli ingredienti per 4 persone
Per gli anelli
120 gr di burro
100 gr di zucchero di canna
1 uovo
250 gr di farina d’avena
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 pizzico di sale
Per la glassa
180 gr di cioccolato fondente sciolto
Per farcire
50 gr di zucchero
1 confezione di panna
190 gr di zucchero a velo
la scorza di 1 arancia grattugiata
3 cucchiai di Grand Marnier

La preparazione
Preriscaldare il forno a 180 gradi e imburrare diversi contenitori perchè saranno necessarie più infornate. Lavorare burro e zucchero in una ciotola fino a che non diventano cremosi, quindi unire l’uovo sbattuto, la farina e il lievito, lavorandoli con le mani per ottenere una pasta morbida. Stenderla con il matterello sul tagliere infarinato e ricavarne una sfoglia spessa mezzo centimetro. Ritagliare i dolcetti con uno stampino da biscotti a forma di anello e mettere gli anelli in forno per 15 minuti, poi lasciarli raffreddare completamente su una griglia da pasticceria.
Fare fondere il cioccolato a bagnomaria e rivestire metà degli anelli tuffandoli nel cioccolato liquido, poi disporli su un foglio di alluminio e lasciarli seccare. Per preparare la farcia, mettere il burro e la panna in un pentolino e scaldarli a bagnomaria, mescolando fin quando il burro si sarà sciolto. Unire zucchero a velo, scorza d’arancia e Grand Marnier. Sbattere finchè la farcia non si raffredda e diventa un poco solida. A questo punto, spalmarla sugli anell rimasti e sistemarvi sopra quelli farciti di cioccolato.

Brownies all’avena

Gli ingredienti per 4 persone
2 uova
1 cucchiaio di Brandy
qualche goccia di essenza di vaniglia
120 gr di burro
130 gr di cioccolato fondente
220 gr di zucchero semolato
220 gr di zucchero di canna
160 gr di farina d’avena
120 gr di noci

La preparazione
Ungere una teglia rettangolare dai bordi alti e foderarla con carta da forno. Preriscaldare il forno a 180°. In una ciotola sbattere leggermente le uova con il Brandy e l’essenza di vaniglia. Sciogliere il burro e il cioccolato in un pentolino capiente continuando a mescolare fino ad ottenere una crea omogenea. Toglierla dal fuoco e amalgamarvi i due tipi di zucchero, le uova sbattute, la farina e le noci. Versare l’impasto nella teglia e livellare la superficie con una paletta. Cuocere in forno per 30 minuti. Per capire se è pronto, infilare uno stecchino e verificare che esca pulito.
Lasciare raffreddare il dolce nella teglia, poi tagliarlo in cubetti, aiutandosi con una paletta per staccarli dalla teglia. Chiusi in una scatola di latta e conservati in un luogo fresco, i bownies si mantengono per 1 settimana.

Articoli Simili

  • Come Preparare Crostini Misti
  • Perchè Saltare i Pasti non Fa Dimagrire Prima
  • Come Fare Cucina al Vapore
  • Come propagare il papiro
  • Come Preparare la Limonata
Luca Carceri

About Luca Carceri

Luca Carceri è un appassionato di tutto ciò che riguarda la casa, il giardino e il mondo del fai da te. Da anni, con dedizione e curiosità, esplora le mille sfaccettature della vita domestica e dell'arte di rendere gli spazi abitativi e verdi sempre più accoglienti e funzionali. Sul suo sito, condivide guide dettagliate e consigli pratici, frutto sia della sua esperienza personale che delle continue ricerche nel settore.

Previous Post: « Come Combattere il Curculionide Radicicolo
Next Post: Come Preparare Crostini Misti »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Quali Misure Deve Avere una Voliera per Pappagalli
  • Come Togliere le Macchie di Vino dal Divano in Pelle
  • Come Trasportare una Lavatrice sulle Scale – Guida
  • Pentola a Pressione Perde Acqua – Cosa Fare
  • Come Chiudere Buchi nel Legno

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Copyright © 2025 Blog di Luca Carceri on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più