• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Luca Carceri

Quanto Costa Comprare dalla Cina in Modo Diretto

Come molti di voi sapranno, i prezzi degli online store di molti Paesi (Cina, India, ecc) sono nettamente inferiori a quelli che possiamo trovare nei Paesi occidentali. A volte anche del 50%.

Ma è anche vero che quei prezzi sono al netto delle spese di trasporto, dell’IVA e dei dazi doganali.
Simulando l’acquisto di un Tablet Android da uno store cinese, vi spiego come calcolare, con sufficiente precisione, il costo effettivo del prodotto.
L’articolo costa € 269,95 grazie allo sconto del 33% in vigore al momento della simulazione

Al costo puro e semplice si devono sommare le spese di trasporto (€ 14,71) ed, eventualmente, l’assicurazione (€ 1,42)

Il totale da pagare al venditore è quindi pari a € 277,08

Ora viene il difficile.
Quando il corriere busserà alla porta per la consegna, ci chiederà un pagamento in contanti di ulteriori 102 Euro circa!
Vediamo il perché.
Al prezzo pagato al venditore va aggiunto il dazio doganale associato alla tipologia di prodotto ed al Paese da cui viene importato.
Trovarne la misura non è una robetta così banale.

Ho trovato una esauriente spiegazione.
La copio adattandola al mio esempio.
Andiamo in sul sito dell’Agenzia delle Dogane
Clicchiamo su “Accedi alla Tariffa Doganale (TARIC)”
Clicchiamo su “Consultazione”
Si apre una finestra; andiamo in altro a sinistra, Nomenclature > TARIC > indice TARIC
A questo punto si apre l’indice di tutte le categorie merceologiche, organizzate in sezioni.
Guardiamo attentamente, e cerchiamo la categoria all’interno della quale si potrebbe trovare il prodotto dell’esempio
Nel nostro caso, mi sembra più adatta la categoria “MACCHINE ED APPARECCHI, MATERIALE ELETTRICO E LORO PARTI; APPARECCHI DI REGISTRAZIONE O DI RIPRODUZIONE DEL SUONO, APPARECCHI DI REGISTRAZIONE O DI RIPRODUZIONE DELLE IMMAGINI E DEL SUONO IN TELEVISIONE, E PARTI ED ACCESSORI DI QUESTI APPARECCHI” nella sezione XVI.

Clicchiamo sul numero a sinistra (85 nel nostro esempio)
Nella pagina successiva, clicchiamo sul codice 8528, corrispondente alla sottocategoria “Monitor e proiettori, senza apparecchio ricevente per la televisione incorporato; apparecchi riceventi per la televisione, anche incorporanti un apparecchio ricevente per la radiodiffusione o la registrazione o la riproduzione del suono o di immagini” (facciamo finta che sia la categoria giusta, OK?) [1]
Ecco che nella nuova pagina troviamo un elenco di sottocategorie diviso in 6 pagine (sic!); alla pagina 3 scegliamo il codice 8528 5940 20 corrispondente a “Videomonitor a colori con visualizzatore a cristalli liquidi (LCD) con tensione d’ingresso a corrente continua di 7 V o più ma inferiore a 30 V e con diagonale dello schermo uguale o inferiore a 33,2 cm, incorporabile nei prodotti dei capitoli da 84 a 90 e 94”. (e facciamo sempre finta che sia quella giusta…)

Andiamo su “Misure Per Paese” e scegliamo il paese di provenienza della nostra merce selezionando Cina
Finalmente siamo arrivati, alla voce “Dazio Paesi Terzi” abbiamo la tariffa doganale; in questo caso il 14%.

Al prezzo pagato al venditore (€ 277,08) occorre perciò aggiungere il dazio (+14%=+38.79) ed il totale arriva perciò a €315,87.
Adesso entra in scena l’IVA che, su questi prodotti, al momento, è del 20%:
315.87 + 20% = 315.87 + 63,17 = 379,04.

Riepilogando

Costo acquisto pagato al venditore
€ 277,08

Dazio doganale Cina
€ 38,79

Sub-totale
€ 315,75

IVA 20%
€ 63,17

TOTALE COSTO ACQUISTO
€ 379,04

Differenza (equivalente a + 37%)
+ € 101,96

In conclusione, un prodotto pagato al venditore cinese € 277.08 (costo del prodotto + spese di trasporto ed assicurazione), ci costerebbe effettivamente € 379.04, cioè circa il 37% in più.

E questo solo in virtù di spese di spedizione decisamente basse.

In base alla mia esperienza, per avere un’idea approssimativa del prezzo finale di acquisto di un prodotto comprato in Cina, non è esagerato calcolare una maggiorazione che va tra il 40% ed il 60%.

Con lo stesso metodo è possibile calcolare il costo effettivo degli acquisti da tutti i Paesi per cui è previsto il dazio doganale.

Articoli Simili

  • Come Trasportare una Lavatrice sulle Scale - Guida
  • Come Chiudere Buchi nel Legno
  • Come Pesare i Bambini
  • Come Scegliere una Lavatrice Economica
  • Come Decorare il Giardino con la Pietra
Luca Carceri

About Luca Carceri

Luca Carceri è un appassionato di tutto ciò che riguarda la casa, il giardino e il mondo del fai da te. Da anni, con dedizione e curiosità, esplora le mille sfaccettature della vita domestica e dell'arte di rendere gli spazi abitativi e verdi sempre più accoglienti e funzionali. Sul suo sito, condivide guide dettagliate e consigli pratici, frutto sia della sua esperienza personale che delle continue ricerche nel settore.

Previous Post: « Come Pulire i Funghi Porcini
Next Post: Quali Sono le Superfici dei Campi da Tennis »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Quali Misure Deve Avere una Voliera per Pappagalli
  • Come Togliere le Macchie di Vino dal Divano in Pelle
  • Come Trasportare una Lavatrice sulle Scale – Guida
  • Pentola a Pressione Perde Acqua – Cosa Fare
  • Come Chiudere Buchi nel Legno

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Copyright © 2025 Blog di Luca Carceri on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più