• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Luca Carceri

Come Decorare il Giardino con la Pietra

La pietra naturale è indubbiamente il materiale di costruzione più durevole ed esteticamente più bello che esista. Non dimentichiamo che i manufatti più antichi, particolari e interessanti costruiti dall’uomo, cioè quelli che ci arrivano dai tempi più remoti, sono fatti proprio di pietra. In ogni tempo e in ogni paese possiamo vedere costruzioni in questo materiale: dai dolmen (monumenti megalitici funerari preistorici dell’età neolitica ed eneolitica) alle piramidi egizie, alla grande muraglia cinese… Possiamo considerare la pietra come quel vestito classico che non passa mai di moda, infatti ancora oggi è di grandissima attualità, tanto è vero che anche l’industria nel campo dei manufatti, continua ad impegnarsi nel creare dei prodotti in grado di imitarla. Questi prodotti sono quelli che vengono successivamente utilizzati per creare selciati, vialetti, basi per pareti esterne o interne delle case.

Tra le altre cose li possiamo ammirare anche murati faccia a vista su angoli o facciate delle case, o anche per la costruzione di caminetti… e non mi dilungo oltre poiché le possibilità di utilizzazione sono infinite. Andando al lato pratico, vediamo in quale maniera possiamo sfruttare questa meraviglia che ci offre la natura, per ornare, abbellire e migliorare tutti gli spazi esterni della nostra casa, creando delle aiuole o dei muretti esteticamente gradevoli, utili e molto colorati.

Indice

  • 1 I giardini di pietra
  • 2 I muretti di pietra

I giardini di pietra

Un giardino fatto con pietra e sassi è particolarmente bello, elegante e se lo hai fatto tu usando la tua fantasia, questo sarà anche molto personalizzato. Il materiale che sceglierai dovrà conformarsi allo stile e al gusto che hai deciso di dargli, per farlo puoi utilizzare ciottoli di fiume, sassi vari o mattoni. Oppure lo stesso può conformarsi al genere di fiori o di piante che hai deciso di metterci. Ora cerchiamo la strada più semplice per formare una bella aiuola fiorita, prima di tutto è opportuno vangare, ammorbidire e concimare il terreno che vogliamo delimitare (se proprio non hai deciso di sostituire il terreno con della torba già pronta) solo successivamente dobbiamo posizionare le pietre che metteremo lungo il perimetro che abbiamo precedentemente delimitato.
Le pietre che utilizzeremo dovranno essere esteticamente per colore e per misura compatibili l’una all’altra, nel farlo dobbiamo cercare di fissare le pietre nel terreno spingendole con un certo vigore facendo in modo che rimangano stabili. Infine dopo aver pareggiato accuratamente il terreno, possiamo mettere a dimora i nostri fiori o le nostre pianticelle, facendo molta attenzione ad essere precisi nel tenere conto delle distanze tra una pianta e l’altra, questa varia a seconda di quale sarà la crescita della pianta che hai messo a dimora.

I muretti di pietra

Per costruire un muretto è opportuno usare una pietra a fondo piatto. Per iniziare devi scavare una fossa (traccia) profonda 25/30 cm e larga 30/35 cm. Nella base dovrai mettere le pietre più grandi e con un appoggio più stabile, facendo in modo di incastrare bene le une con le altre, devi far sì che si compattino creando un tutt’uno, tieni conto che queste sono le fondamenta del tuo muretto. Adesso prepara il cemento, una volta pronto ne metterai un piccolo strato (2 cm circa) che aiuterà a legare e fissare ogni pietra. Poi passerai a realizzare la seconda e la terza fila, anche in questo caso, posiziona le pietre cercando quelle che meglio si incastrano con le altre, fino a questo punto non avrai troppa necessità di tenere in considerazione il problema dell’altezza delle varie pietre.
L’unica cosa che dovrai controllare periodicamente è la verticalità del tuo muretto, perché questo non ti cada addosso. Il problema dell’altezza si presenterà quando dovrai posizionare la quarta ed ultima fila di pietre. In questo caso ti consiglio di prendere due bastoni di legno che fisserai ai lati del muretto, poi prendi la misura dell’altezza desiderata per il tuo muretto e a questo punto tira un cordino legandolo ai due lati, potrai così procedere trovando le pietre della giusta misura e dimensione, che ti serviranno per completare l’ultima fila del muretto stesso. A questo punto devi crearti una specie di siringa, del tipo di quelle che si usano per guarnire i dolci, fai così: prendi un sacchetto di plastica stretto, taglialo in un angolo (3 o 4 cm) poi lo riempirai di una miscela di cemento abbastanza liquido, chiudendo il fondo e facendo pressione potrai così versare il cemento solo nei punti giusti per chiudere gli spazi rimasti tra una pietra e l’altra. Rifinisci sempre con il cemento la cima del tuo muretto usando una cazzuola, poi con una spatola liscia il tutto.

Articoli Simili

  • Meglio Manubri Componibili o Normali - Cosa Scegliere
  • Perchè Saltare i Pasti non Fa Dimagrire Prima
  • Come Chiudere Buchi nel Legno
  • Come propagare le piante grasse
  • Come propagare il papiro
Luca Carceri

About Luca Carceri

Luca Carceri è un appassionato di tutto ciò che riguarda la casa, il giardino e il mondo del fai da te. Da anni, con dedizione e curiosità, esplora le mille sfaccettature della vita domestica e dell'arte di rendere gli spazi abitativi e verdi sempre più accoglienti e funzionali. Sul suo sito, condivide guide dettagliate e consigli pratici, frutto sia della sua esperienza personale che delle continue ricerche nel settore.

Previous Post: « Come Preparare Crostini Misti
Next Post: Come Scegliere il Regalo Giusto »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Quali Misure Deve Avere una Voliera per Pappagalli
  • Come Togliere le Macchie di Vino dal Divano in Pelle
  • Come Trasportare una Lavatrice sulle Scale – Guida
  • Pentola a Pressione Perde Acqua – Cosa Fare
  • Come Chiudere Buchi nel Legno

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Copyright © 2025 Blog di Luca Carceri on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più