• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Luca Carceri

Come propagare il cappero

Benvenuti a questa guida completa su come propagare il cappero, una pianta mediterranea molto apprezzata per i suoi fiori ornamentali e i piccoli frutti commestibili. In questa guida, vi guideremo attraverso un passo dopo passo dettagliato su come moltiplicare con successo il cappero, una pianta resistente alla siccità che può prosperare in terreni rocciosi e aridi. Imparerete come preparare i semi, quando e dove piantarli, e come curare la pianta man mano che cresce. Che siate un giardiniere principiante o un esperto, questa guida vi fornirà tutte le informazioni necessarie per propagare con successo il cappero nel vostro giardino.

Indice

  • 1 Caratteristiche
  • 2 Quando propagare il cappero
  • 3 Come propagare il cappero
  • 4 Conclusioni

Caratteristiche

Il cappero è una pianta molto interessante, non solo per il suo utilizzo in cucina, ma anche per le sue caratteristiche botaniche. Originaria delle regioni mediterranee, la pianta del cappero (Capparis spinosa) è un arbusto perenne, molto resistente e rustico, capace di adattarsi a climi aridi e terreni poveri di nutrienti.

La pianta del cappero ha un portamento prostrato o arrampicante e può raggiungere un’altezza massima di un metro. È dotata di radici molto profonde che le permettono di sopravvivere in ambienti aridi e di resistere anche in presenza di elevata salinità del terreno.

Le foglie del cappero sono di forma ovale, di colore verde scuro e lucide, spesso con dei piccoli spine sui margini. I fiori, molto ornamentali, sono grandi, di colore bianco o rosa pallido con numerosi stami di colore viola. Fioriscono da maggio a settembre, ma solo per un giorno, generalmente al mattino.

Il frutto del cappero è una bacca ovoidale di colore verde, che contiene numerosi semi. Tuttavia, in cucina non si utilizza il frutto, ma i germogli non ancora fioriti, detti appunto “capperi”. Questi vengono raccolti quando sono ancora chiusi e successivamente conservati sotto sale o in aceto.

Dal punto di vista nutrizionale, i capperi sono ricchi di vitamine, in particolare vitamina A, vitamina K e vitamine del gruppo B, e di minerali come ferro, calcio e rame. Hanno proprietà antiossidanti, grazie alla presenza di flavonoidi, e sono noti per le loro proprietà diuretiche e digestive.

Infine, la pianta del cappero è molto resistente alle malattie e ai parassiti, rendendola una scelta eccellente per i giardinieri, soprattutto in aree con climi caldi e secchi. Tuttavia, necessita di pieno sole e non tollera le temperature troppo fredde.

Quando propagare il cappero

Propagare il cappero è un processo che richiede attenzione e cura, e il momento migliore per farlo è durante i mesi più miti della primavera, da marzo ad aprile, oppure in autunno, da settembre a ottobre. Questi periodi dell’anno sono ideali perché le temperature non sono né troppo calde né troppo fredde, il che potrebbe ostacolare la crescita delle giovani piantine. Inoltre, la propagazione in primavera o in autunno consente alle nuove piante di cappero di avere il tempo necessario per stabilirsi e crescere prima che arrivino le temperature estreme dell’estate o dell’inverno. È importante ricordare che la propagazione del cappero richiede un terreno ben drenato e un’esposizione al sole piena o parziale. Inoltre, bisogna fare attenzione a non innaffiare eccessivamente le piante, poiché questo potrebbe portare alla marciume radicale.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Come il cappero e il suo fiore Come il cappero e il suo fiore 6,00 EUR Acquista su Amazon
2 Il cappero e la 'Bonomo & Giglio s.r.l.' Il cappero e la "Bonomo & Giglio s.r.l." 3,63 EUR Acquista su Amazon
3 Il complesso di Atlante Il complesso di Atlante 22,54 EUR Acquista su Amazon
4 Il posto del pittore. Las meninas e lo specchio stregato Il posto del pittore. Las meninas e lo specchio stregato 10,00 EUR Acquista su Amazon
5 La Nicchia Pantelleria Capperi di Pantelleria croccanti - vasetto 70g La Nicchia Pantelleria Capperi di Pantelleria croccanti - vasetto 70g 24,60 EUR Acquista su Amazon
6 pianta di cappero pianta aromatica di cappero pianta di cappero in vaso pianta vera venduta da eGarden.store pianta di cappero pianta aromatica di cappero pianta di cappero in vaso pianta vera venduta da... 18,90 EUR Acquista su Amazon
7 Capperi Cartoon Capperi Cartoon 14,04 EUR Acquista su Amazon
8 La Palma Capperi All'Aceto Cal.9 Gr.100 La Palma Capperi All'Aceto Cal.9 Gr.100 2,70 EUR Acquista su Amazon
9 Franchi Capperi Franchi Capperi 5,99 EUR Acquista su Amazon
10 Semi CAPPERI In Busta Ermetica MADE IN ITALY Qualità superiore con 95% di germogliazione con istruzioni Semi CAPPERI In Busta Ermetica MADE IN ITALY Qualità superiore con 95% di germogliazione con... 5,49 EUR Acquista su Amazon

Come propagare il cappero

La propagazione del cappero, una pianta tipica delle zone mediterranee, può avvenire in due modi principali: attraverso la semina o la talea. Entrambi i processi richiedono alcune fasi precise per garantire il successo della crescita della pianta.

Cominciamo con la semina. Iniziamo raccogliendo i semi dei capperi, che si trovano all’interno dei frutti maturi della pianta, solitamente verso la fine dell’estate. Una volta raccolti, i semi devono essere puliti e preparati per la semina: è consigliabile immergerli in acqua per una ventina di minuti, poi scolarli e lasciarli asciugare. Una volta asciutti, i semi sono pronti per essere seminati.

La semina si effettua in vasi riempiti con un terriccio ben drenato: è possibile utilizzare un mix di torba e sabbia. I semi vanno interrati di circa un centimetro e il terreno deve essere mantenuto costantemente umido, ma non bagnato. La germinazione avviene in genere in un periodo che va dalle tre alle sei settimane.

Passiamo alla propagazione per talea. Questa tecnica consiste nel prelevare un rametto di circa 10-15 centimetri dalla pianta madre, preferibilmente in primavera o inizio estate. La talea va quindi piantata in un vaso riempito con un substrato leggero e ben drenato, come un mix di torba e sabbia. Anche in questo caso, il terreno deve essere mantenuto umido.

Per entrambi i metodi, è importante collocare i vasi in un luogo luminoso ma non esposto direttamente ai raggi del sole e proteggerli dalle temperature troppo basse. Una volta che le giovani piante hanno raggiunto una certa dimensione, possono essere trapiantate all’aperto, in un terreno ben drenato e in una posizione soleggiata.

Ricorda che il cappero è una pianta molto resistente, che tollera bene la siccità e che cresce anche in terreni poveri e rocciosi. Tuttavia, per garantire una buona produzione di fiori e frutti, è consigliabile fornire alla pianta un apporto regolare di acqua e nutrienti, attraverso l’irrigazione e la fertilizzazione.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Albagarden Ormone Radicante Per Piante Verdi Universale - Micorrize Incrementa La Crescita Naturale Delle Radici, In Polvere, Per Talee Erbacee, Legnose E Arbustive - 100 gr Albagarden Ormone Radicante Per Piante Verdi Universale - Micorrize Incrementa La Crescita Naturale... 13,90 EUR Acquista su Amazon
2 ZOMA RADINAT Polvere Radicante per Talee 100% Naturale, Polvere Radicante Con Funghi Promotori Della Radicazione e Germinazione, Biostimolatore Delle Radici ZOMA RADINAT Polvere Radicante per Talee 100% Naturale, Polvere Radicante Con Funghi Promotori Della... 13,99 EUR Acquista su Amazon
3 Clonex - Ormone della crescita per le radici, in gel, da 50 ml Clonex - Ormone della crescita per le radici, in gel, da 50 ml 11,75 EUR Acquista su Amazon
4 GebEarth® - Radicante per Talee Professionale 100% Biologico, Stimola la Radicazione per Talee e Rinvasi, ricco di Funghi e Batteri Benefici GebEarth® - Radicante per Talee Professionale 100% Biologico, Stimola la Radicazione per Talee e... 11,97 EUR Acquista su Amazon
5 ADAMA ORMONE RADICANTE RADIP ORMON DA GR.100 PER TUTTI I TIPI DI TALEE ADAMA ORMONE RADICANTE RADIP ORMON DA GR.100 PER TUTTI I TIPI DI TALEE 9,99 EUR Acquista su Amazon
6 RIGENAL P RADICANTE IN POLVERE PER QUALSIASI TIPO DI TALEA conf. da 100 grammi RIGENAL P RADICANTE IN POLVERE PER QUALSIASI TIPO DI TALEA conf. da 100 grammi 13,80 EUR Acquista su Amazon
7 Ormone radicante per talee, polvere radicante premium per radici sane, favorisce la radicazione, fa crescere nuove piante da talee, polvere radicante naturale per tutti i prodotti Ormone radicante per talee, polvere radicante premium per radici sane, favorisce la radicazione, fa... 4,99 EUR Acquista su Amazon
8 envii Deep Rooter –Trattamento Ormone Radicanti per Talee e Stimolante Radicale, Migliora la Lunghezza e La Massa delle Radici delle Piante envii Deep Rooter –Trattamento Ormone Radicanti per Talee e Stimolante Radicale, Migliora la... 19,99 EUR Acquista su Amazon
9 Alvinlite Ormone Radicante Per Talee E Piante Verdi Universale, Polvere Radicante per Talee, Biostimolatore Delle Radici, Radicante In Polvere Per Talee Erbacee, Legnose E Arbustive, 50 gr, 1.8Oz Alvinlite Ormone Radicante Per Talee E Piante Verdi Universale, Polvere Radicante per Talee,... 11,99 EUR Acquista su Amazon
10 Albagarden Mastice Per Innesti 500 Gr + Ormone Radicante Per Talee 100 Gr + Forbici Da Potatura Omaggio - Cicatrizzante Con Rame Albagarden Mastice Per Innesti 500 Gr + Ormone Radicante Per Talee 100 Gr + Forbici Da Potatura... 22,90 EUR Acquista su Amazon

Conclusioni

In conclusione, propagare il cappero può sembrare un’impresa ardua, ma con pazienza, impegno e l’uso di tecniche appropriate, è possibile coltivare con successo questa pianta unica e gustosa.

Vorrei concludere con un aneddoto personale. Ricordo che qualche anno fa, durante una delle mie prime esperienze di propagazione del cappero, ho commesso un errore che è diventato un punto di crescita significativo per me. Dopo aver piantato con cura i semi in un terreno ben drenato, ho aspettato con ansia i primi germogli. Tuttavia, dopo diverse settimane, non c’era traccia di crescita. Dispiaciuto, ho pensato di aver fallito.

Poi, un giorno, mentre stavo per rinunciare, ho notato un piccolo germoglio verde che spuntava dal terreno. Ho realizzato che il mio errore non era stato in nessuna delle fasi di preparazione o piantagione, ma nella mia mancanza di pazienza. Ho imparato che la propagazione del cappero richiede tempo e pazienza, e questa lezione è stata fondamentale nella mia carriera di giardiniere.

Quindi, se vi troverete in una situazione simile, non perdete la speranza. La propagazione del cappero non è un processo rapido, ma i risultati valgono assolutamente l’attesa. Ricordate, la pazienza è la chiave del successo nel giardinaggio. Buona fortuna e buon giardinaggio!

Articoli Simili

  • Come propagare il corbezzolo
  • Come propagare la cycas
  • Come propagare il geranio
  • Come propagare il rosmarino
  • Come propagare le piante grasse
Luca Carceri

About Luca Carceri

Luca Carceri è un appassionato di tutto ciò che riguarda la casa, il giardino e il mondo del fai da te. Da anni, con dedizione e curiosità, esplora le mille sfaccettature della vita domestica e dell'arte di rendere gli spazi abitativi e verdi sempre più accoglienti e funzionali. Sul suo sito, condivide guide dettagliate e consigli pratici, frutto sia della sua esperienza personale che delle continue ricerche nel settore.

Previous Post: « Come propagare il gelso
Next Post: Come propagare i tulipani »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come propagare il corbezzolo
  • Come propagare la cycas
  • Come propagare il fico
  • Come propagare i ciclamini
  • Come propagare il rosmarino

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 Blog di Luca Carceri on the Foodie Pro Theme