• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Luca Carceri

Come Misurare la Concentrazione di Prolina nel Vino

Uno dei parametri che vengono valutati per giudicare la genuinità di un vino è la concentrazione di prolina. Per determinare tale parametro si ricorre alla spettrofotometria di assorbimento. La concentrazione di prolina in un vino va da un valore minimo pari a 200 mg/L fino ad un valore massimo di circa 2000 mg/L. Generalmente una concentrazione inferiore a 100 mg/L indica che al vino è stata aggiunta acqua.

Prima di iniziare l’esperimento devi preparare una soluzione standard concentrata di prolina (100 mg/L)sciogliendo in un matraccio tarato 0,100 g di prolina pura e portando poi a volume con acqua distillata. Procedi preparando una soluzione al 3% di ninidrina in metilcellosolve. Versa poi delle aliquote di soluzione concentrata di prolina comprese tra 5 e 50 mL in una serie di matracci da 100 mL. Porta a volume con acqua distillata.

La concentrazione di prolina (in mg/L) in ognuno di questi matracci è pari al volume di soluzione standard prelevata. A questo punto trasferisci 0,5 mL di ognuna di queste soluzioni in alcune provette con tappo. Continua aggiungendo acido formico (0,5 mL) e la soluzione di ninidrina (2 mL). Tappa e poni su bagnomaria bollente per almeno 15 minuti. Dopo aver raffreddato trasferisci il tutto in un matraccio tarato da 10 mL e, con la soluzione di isopropanolo, porta a volume.

Dopo non più di trenta minuti dall’estrazione dal bagnomaria procedi con la lettura dell’assorbimento alla lunghezza d’onda di 517 nm. Non dimenticare di azzerare lo strumento utilizzando un bianco preparato allo stesso modo. Ottieni la retta di taratura.Ti consiglio di effettuare una diluizione 1:19 dei campioni di vino a tua disposizione in maniera tale da ottenere valori di assorbanza compresi nel range della retta di taratura. Preleva da ogni campione di vino 0,5 mL e procedi come fatto per la retta di taratura.

Ora riporta in un grafico i valori di assorbanza ottenuti per i campioni a concentrazione nota di prolina. Procedi con l’applicazione del metodo dei minimi quadrati che ti consente di ricavare le concentrazioni incognite dei vini servendoti dei valori di assorbanza che puoi leggere sulla retta di taratura che hai costruito. ll calcolo da svolgere per ottenere la concentrazione reale di prolina nei campioni di vino è: mg/L di prolina = (mg/L di prolina ricavati dalla retta di taratura) x diluizione fatta.

Articoli Simili

  • Come Pesare i Bambini
  • Come Togliere le Macchie di Vino dal Divano in Pelle
  • Come Conservare i Fagioli
  • Perchè Saltare i Pasti non Fa Dimagrire Prima
  • Come Chiudere Buchi nel Legno
Luca Carceri

About Luca Carceri

Luca Carceri è un appassionato di tutto ciò che riguarda la casa, il giardino e il mondo del fai da te. Da anni, con dedizione e curiosità, esplora le mille sfaccettature della vita domestica e dell'arte di rendere gli spazi abitativi e verdi sempre più accoglienti e funzionali. Sul suo sito, condivide guide dettagliate e consigli pratici, frutto sia della sua esperienza personale che delle continue ricerche nel settore.

Previous Post: « Come Dimostrare Proprietà dell’Addizione con i Numeri Relativi
Next Post: Aferesi – In Cosa Consiste »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Quali Misure Deve Avere una Voliera per Pappagalli
  • Come Togliere le Macchie di Vino dal Divano in Pelle
  • Come Trasportare una Lavatrice sulle Scale – Guida
  • Pentola a Pressione Perde Acqua – Cosa Fare
  • Come Chiudere Buchi nel Legno

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Copyright © 2025 Blog di Luca Carceri on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più