• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Luca Carceri

Aferesi – In Cosa Consiste

L’aferesi è un fenomeno linguistico che segna la caduta, marcata o no dall’apostrofo, della vocale o della sillaba iniziale di una parola o di un sintagma, come si vede sia nelle forme dell’italiano parlato (scuro per oscuro; stasera per questa sera), sia nel lessico letterario (state per estate; verno per inverno).

Numerosi sono i casi di aferesi nella nella poesia italiana antica, in particolare dell’articolo il, del pronome accusativo il – corrispondente al moderno lo – (‘l) e della preposizione in (‘n): si vedano questi due esempi presi dal Canzoniere di Petrarca: Ma s’io no ‘l dissi, chi sì dolce apria (CCVI, 37); Dille, e ‘l basciar sie ‘n vece di parole (CCVIII, 13).

Nella poesia latina si ha aferesi quando le voci es o est sono precedute da parola che termina per vocale o vocale seguita da m: in questo caso si appoggiano alla parola precedente come enclitiche, ad esempio magnast per magna est, quantumst per quantum est.

Si tratta quindi di un fenomeno da conoscere.

Articoli Simili

  • Grammatica e Numero - Guida
  • Come Pesare i Bambini
  • Come Preparare il Couscous Vegetariano allo Zafferano
  • Come Scegliere un Monopattino
  • Visitare Madrid in Due Giorni
Previous Post: « Come Misurare la Concentrazione di Prolina nel Vino
Next Post: Come Creare Jumplist in Windows »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Perchè non Basta Fare Addominali per Ridurre il Punto Vita
  • Perchè Saltare i Pasti non Fa Dimagrire Prima
  • Ritenzione Idrica e Sale – Cosa Bisogna Sapere
  • Superfici dei Campi e Scarpe da Calcio – Cosa Bisogna Sapere
  • Come Iniziare a Praticare Triathlon

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 Blog di Luca Carceri on the Foodie Pro Theme