• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Luca Carceri

Come Dimostrare Proprietà dell’Addizione con i Numeri Relativi

Come avviene anche per altri ambiti della matematica, anche per quanto concerne i numeri relativi (che come sappiamo sono molto utilizzati) sono applicabili le proprietà classiche dell’addizione, ovvero la commutativa, l’associativa e la dissociativa.

Per una spiegazione dettagliata è possibile vedere questa guida sulle proprietà dell’addizione su questo sito. Come avviene l’applicazione? E come dimostrarla?

La prima proprietà dell’addizione che puoi applicare anche ai numeri relativi è la proprietà commutativa. Essa sostiene che nell’addizione di due o più numeri relativi, la somma non cambia se si cambia l’ordine di due o più addendi. Per verificare tale applicazione, puoi considerare il seguente esempio. Scrivi l’espressione ” 8-2-3″. Il risultato è “3”.

Allo stesso modo otterrai “3” dall’espressione scritta come “-2 8-3” o “-3-3 8”,ovvero invertendo l’ordine degli addendi. Avrai dimostrato l’applicazione della prima proprietà. La proprietà associativa, invece, dice che la somma non cambia se a 2 o più addendi si sostituisce la loro somma. Per dimostrarlo, scrivi, ad esempio, l’espressione “-7 10-6-1”. Il risultato è “-4”. Allo stesso modo, però, se sostituisci, ad esempio a “10-6” il risultato della loro somma, ovvero “4”, il risultato non cambia.

Per ultima, la proprietà dissociativa afferma che la somma non cambia se a uno o più addendi se ne sostituiscono altri che hanno per somma l’addendo sostituito. Per la dimostrazione, scrivi, ad esempio, l’espressione “17-5-9″. Il risultato è ” 3″. Sostituisci al “17” la somma “10 7”. Il risultato finale rimarrà sempre uguale. Avrai, così, dimostrato che tra i numeri relativi è possibile applicare le proprietà dell’addizione. Ti ricordo che nella presente guida laddove non visualizzi alcun segno davanti a un numero è presente un segno positivo.

Articoli Simili

  • Come Chiudere Buchi nel Legno
  • Come Pesare i Bambini
  • Come propagare la cycas
  • Come propagare il papiro
  • Come Trasportare una Lavatrice sulle Scale - Guida
Luca Carceri

About Luca Carceri

Luca Carceri è un appassionato di tutto ciò che riguarda la casa, il giardino e il mondo del fai da te. Da anni, con dedizione e curiosità, esplora le mille sfaccettature della vita domestica e dell'arte di rendere gli spazi abitativi e verdi sempre più accoglienti e funzionali. Sul suo sito, condivide guide dettagliate e consigli pratici, frutto sia della sua esperienza personale che delle continue ricerche nel settore.

Next Post: Come Misurare la Concentrazione di Prolina nel Vino »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Quali Misure Deve Avere una Voliera per Pappagalli
  • Come Togliere le Macchie di Vino dal Divano in Pelle
  • Come Trasportare una Lavatrice sulle Scale – Guida
  • Pentola a Pressione Perde Acqua – Cosa Fare
  • Come Chiudere Buchi nel Legno

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Copyright © 2025 Blog di Luca Carceri on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più