• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Luca Carceri

Come Conservare i Fagioli

Mantenere inalterata la qualità naturale di un prodotto è fondamentale, ma è altrettanto importante saperla riconoscere nei prodotti già preparati.

Ecco alcuni accorgimenti pratici che ti consentiranno di scartare i prodotti conservati male oppure confezionati con l’aggiunta di additivi e sostanze chimiche.

Acquista i fagioli conservati in vetro, è una garanzia di maggiore qualità del prodotto poichè la conservazione in vetro evita che a lungo andare si annidino i parassiti. Controlla sulla confezione tutti gli ingredienti; scegli il prodotto che ha meno ingredienti, possibilmente solo acqua, sale e fagioli. Non fare l’errore di preferire un prodotto che abbia una varietà ricca di ingredienti. Non sempre (anzi quasi mai) un prodotto che ha tanti ingredienti è garanzia di maggiore qualità.

Evita i fagioli borlotti confezionati nelle lattine di alluminio; sono in genere quelli, a lunga scadenza, conservati con antiossidanti ed agenti patogeni (come il cloruro di sodio) che ne altera la genuinità. Inoltre per saper riconoscere e verificare la naturalezza del prodotto è sufficiente fare un piccolo esperimento.

Fai un esperimento facile. apri parzialmente due confezioni di fagioli, l’una conservato naturalmente secondo le modalità sopra descritte, l’altra confezione conservata in modo totalmente opposto. Nota bene: Il liquido dei fagioli conservati naturalmente, senza l’aggiunta di conservanti, o sostanze chimiche deve essere fluido e non denso, deve avere un colore “naturale”, deve avere lo stesso colore dei fagioli, se è più scuro o più chiaro significa che è stato alterato chimicamente. I fagioli sminuzzati e frammentati non sono di qualità.

Fai una selezione dei “chicchi” di legumi più genuini. Metti a mollo i fagioli in un contenitore pieno d’acqua. Scegli i fagioli che galleggiano e scarta quelli che vanno a fondo. A volte infatti, anche se la qualità complessiva del prodotto confezionato è buona, proprio perché non ci sono sostanze additive che permettano di conservare il prodotto a lungo, alcuni “chicchi” possono andare a male.

Prendi i chicchi che galleggiano e se non hai intenzione di cucinarli immediatamente, conservali in un contenitore in vetro con l’aggiunta di bicarbonato, l’unica sostanza che davvero può conservare i fagioli a lungo. Questo è un ottimo metodo grazie al quale potrai mantenerne inalterata la qualità genuina.

Articoli Simili

  • Come Chiudere Buchi nel Legno
  • Come Preparare Crostini Misti
  • Perchè Saltare i Pasti non Fa Dimagrire Prima
  • Come Pesare i Bambini
  • Meglio Manubri Componibili o Normali - Cosa Scegliere
Luca Carceri

About Luca Carceri

Luca Carceri è un appassionato di tutto ciò che riguarda la casa, il giardino e il mondo del fai da te. Da anni, con dedizione e curiosità, esplora le mille sfaccettature della vita domestica e dell'arte di rendere gli spazi abitativi e verdi sempre più accoglienti e funzionali. Sul suo sito, condivide guide dettagliate e consigli pratici, frutto sia della sua esperienza personale che delle continue ricerche nel settore.

Previous Post: « Come Grattugiare il Formaggio
Next Post: Come Conservare e Pulire Tappeti »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Quali Misure Deve Avere una Voliera per Pappagalli
  • Come Togliere le Macchie di Vino dal Divano in Pelle
  • Come Trasportare una Lavatrice sulle Scale – Guida
  • Pentola a Pressione Perde Acqua – Cosa Fare
  • Come Chiudere Buchi nel Legno

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Copyright © 2025 Blog di Luca Carceri on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più