• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Luca Carceri

Come Funziona il Contattore

Il contattore conosciuto pure come teleruttore, è un componente elettrico che viene impiegato largamente nell’avviamento dei motori elettrici, nelle batterie di rifasamento degli impianti, nei reostati e nei gruppi soccorritori di emergenza. I contattori si dividono in due grandi categorie: contattori elettromeccanici e contattori statici; nei primi la commutazione dei contatti interni(manovre di apertura e chiusura) del dispositivo avviene mediante il movimento di contatti elettrici (Contattori elettromeccanici),nei secondi la commutazione dei contatti avviene mediante il comando di dispositivi elettronici (Contattori statici).

I contattori elettromeccanici si dividono in due grandi categorie: su barra, progettati per sopportare elevati valori delle correnti e delle tensioni di impiego; compatti , attualmente i più usati, in cui tutte le varie parti che compongono il dispositivo sono contenute in una scatola isolante. Le parti essenziali di un teleruttore elettromeccanico sono: la bobina di eccitazione, i contatti principali, il nucleo magnetico e i contatti ausiliari. La bobina di eccitazione può essere alimentata sia in corrente alternata che in corrente continua con tensione di alimentazione 24V, 48V,110V,230V, 400V incorrente alternata.

I contatti principali, a cui va collegato il circuito che si deve manovrare vengono realizzati con materiali particolari generalmente metalli nobili o loro leghe per assicurarne l’efficienza e la durata nel tempo. I l nucleo magnetico è costituito da una parte fissa e da una mobile e grazie alla bobina che ne determina la sua magnetizzazione, ha il compito di attrarre e quindi provocare lo spostamento della parte mobile con la conseguente chiusura dei contatti normalmente aperti e l’apertura di quelli normalmente chiusi. Infine i contatti ausiliari, impiegati principalmente su circuiti di segnalazione, di manovra, ecc.

Altre grandezze da non sottovalutare nella scelta del contattore elettromeccanico sono: le categorie di impiego (AC 1, AC 2, AC 3, AC 4,ecc.); la tensione nominale di isolamento (Ui), tensione e corrente nominale di impiego (Ue) e (Ie), potere e di chiusura nominale, frequenza nominale.

Articoli Simili

  • Come Trasportare una Lavatrice sulle Scale - Guida
  • Pentola a Pressione Perde Acqua - Cosa Fare
  • Come Scegliere un Monopattino
  • Come Iniziare con il Sup
  • Come Chiudere Buchi nel Legno
Luca Carceri

About Luca Carceri

Luca Carceri è un appassionato di tutto ciò che riguarda la casa, il giardino e il mondo del fai da te. Da anni, con dedizione e curiosità, esplora le mille sfaccettature della vita domestica e dell'arte di rendere gli spazi abitativi e verdi sempre più accoglienti e funzionali. Sul suo sito, condivide guide dettagliate e consigli pratici, frutto sia della sua esperienza personale che delle continue ricerche nel settore.

Previous Post: « Come Preparare Coffee Cake
Next Post: Come Riconoscere i Pecilidi »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Quante Calore si Consumano con lo Stepper
  • Come Pianificare i Lavori Domestici Giornalieri e Settimanali
  • Quali Misure Deve Avere una Voliera per Pappagalli
  • Come Togliere le Macchie di Vino dal Divano in Pelle
  • Come Trasportare una Lavatrice sulle Scale – Guida

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Copyright © 2025 Blog di Luca Carceri on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più