L’aferesi è un fenomeno linguistico che segna la caduta, marcata o no dall’apostrofo, della vocale o della sillaba iniziale di una parola o di un sintagma, come si vede sia nelle forme dell’italiano parlato (scuro per oscuro; stasera per questa sera), sia nel lessico letterario (state per estate; verno per inverno). Numerosi sono i casi di aferesi nella nella poesia italiana antica, in particolare dell’articolo il, del pronome…
Come Misurare la Concentrazione di Prolina nel Vino
Uno dei parametri che vengono valutati per giudicare la genuinità di un vino è la concentrazione di prolina. Per determinare tale parametro si ricorre alla spettrofotometria di assorbimento. La concentrazione di prolina in un vino va da un valore minimo pari a 200 mg/L fino ad un valore massimo di circa 2000 mg/L. Generalmente una…
Come Dimostrare Proprietà dell’Addizione con i Numeri Relativi
Come avviene anche per altri ambiti della matematica, anche per quanto concerne i numeri relativi (che come sappiamo sono molto utilizzati) sono applicabili le proprietà classiche dell’addizione, ovvero la commutativa, l’associativa e la dissociativa. Per una spiegazione dettagliata è possibile vedere questa guida sulle proprietà dell’addizione su questo sito. Come avviene l’applicazione? E come dimostrarla?…