• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Luca Carceri

Come Allenarsi con lo Stepper

Lo stepper è un apparecchio che riproduce all’infinito il movimento effettuato quando si salgono le scale. Ideale per i muscoli delle gambe e dei glutei e per mantenersi in buona condizione fisica.

La corretta esecuzione: si resta flessibili sulle ginocchia, i piedi non si staccano mai dalla base. La schiena è diritta, le spalle in linea ed il ventre leggermente in dentro.
Gli errori più frequenti: restare col sedere esageratamente indietro, non fa lavorare bene i glutei e i lombari sono a rischio di contratture.

Altro errore è quello di compiere movimenti esageratamente minimi, non facendo fare alle gambe il movimento completo ma un rapido alternarsi.

I vantaggi dello stepper: si lavorano principalmente le gambe, da notare che i muscoli dei glutei sono contrariamente a ciò che si potrebbero credere poco sollecitati.
Il trucco in più: su queste macchine potete scegliere di fare sia dei piccoli movimenti, sia dei grandi, sappiate che più l’ampiezza è elevata, più i muscoli dei glutei lavorano.
Il limite è che non vengono allenate le braccia, se si ha questa necessità è consigliabile preferire una cyclette ellittica.

Vediamo alcuni esercizi da fare
Riscaldamento :
Per 10 minuti, effettuate salite e discese accompagnati da movimenti delle braccia senza accelerazione. Non dovete avere il fiato grosso.

Esercizio numero 1: Il torace
Posizione di partenza: Schiena allungata sullo step, le gambe piegate sul petto per evitare inarcamenti, la testa appoggiata sullo step, alzate le mani tese alla verticale.
Esecuzione dell’ esercizio: ispirando, fatte una divergenza laterale delle braccia piegate controllando la discesa. Scendete bene con i vostri gomiti verso il suolo senza il contatto. A quel punto, risalite le braccia alla posizione verticale. Precisazione importante: il fatto di far scendere i gomiti verso il suolo, permette una buona distensione ed il fatto di risalire le braccia tese alla posizione verticale permette una buona contrazione dei muscoli del torace.
In fase più avanzata potrete utilizzare dei manubri di peso crescente ma in modo molto regolare e senza mai esagerare. Lo Step non è Bodybuilding!!

Esercizio numero 2: I tricipiti
Posizione di partenza: stesi con la schiena sullo step, testa posta sullo step, gambe piegate sul petto, un manubrio in ogni mano, le braccia in alto verticali alla larghezza delle spalle.
Esecuzione dell’ esercizio: ispirando, piegate gli avanbracci (controllando la discesa) senza muovere la parte superiore delle braccia che deve continuare a ‘puntare’ il soffitto per tutta l’esecuzione dell’esercizio. Giunti con i gomiti a 90° riportate completamente le braccia alla verticale.

Esercizio numero 3: Gli addominali
Posizione di partenza: mettetevi con il vostro step perpendicolare a voi. Regolate l’altezza dello step a 25 centimetri. Stesi con la schiena al suolo, i piedi (larghezza delle anche) posti sullo step. Gambe piegate ad angolo retto rispetto alle vostre coscie. I lombari restano attaccati al suolo. Portate le vostre mani alle tempie(non bloccare le mani dietro la testa per non forzare sul collo), se non riuscite incrociatele sul torace.
Esecuzione dell’ esercizio: sollevate le spalle dal suolo mantenendo invece i lombari sempre a contatto col suolo. Ispirate ritornando alla posizione di partenza senza appoggiare completamente le spalle al suolo.

Esercizio numero 4: Le gambe
Posizione di partenza: Lo step è sempre perpendicolare a voi. Secondo le vostre capacità, potete regolare il grado di difficoltà (l’altezza dello step). Se siete alle prime esperienze scegliete 15 centimetri. Al termine di molte sedute di allenamento, quando avrete trovato ed acquisito una buona condizione fisica, non esitate a piazzare lo step a 20 o 25 centimetri.
Posizionatevi in piedi davanti allo step (parte lunga, al centro). Piede destro sullo step , piede sinistro dietro in appoggio al suolo sulla punta. I vostri due piedi non devono trovarsi allineati altrimenti perdete l’ equilibrio. Piedi alla larghezza del bacino.
Esecuzione dell’ esercizio: Sforbiciate le gambe alternando quella sullo step a quella al suolo, la schiena diritta, lo sguardo all’orizzonte. Le natiche restano contratte durante l’esercizio.

Esercizio numero 5: Glutei e lombari
Posizione di partenza: Mettete lo step in lunghezza di fronte a voi, all’altezza di 25 centimetri. Stendetevi sullo step col ventre, le coscie e le gambe tese nel vuoto, i piedi in flessione. Le vostre braccia sono aggrappate all’ estremità superiore dello step. Lo sguardo di fronte allo step. Le punte dei piedi toccano il suolo.
Esecuzione dell’ esercizio: Dalla poszione di partenza piedi uniti e flettetevi, portando le gambe verso l’alto allo stesso livello dei glutei (non più sù). Scendete riportando giù le gambe senza toccare il suolo.
Alternativa: accentuare maggiormente il lavoro dei glutei mantenendo le gambe tese verso l’alto in posizione statica per qualche attimo.
Consigli: Le natiche restano contratte durante la durata dell’ esercizio. Non date scossoni per portare le gambe verso l’alto. Rispettate l’altezza delle natiche.

Esercizio numero 6: La schiena
Posizione di partenza: Stendetevi per tutta la vostra lunghezza sullo step, la testa oltre per restare ben allineati con la colonna. Lo sguardo deve essere di fronte al suolo. Le natiche sono contratte, le gambe sono tese ed unite ed i piedi flessi. Prendete i manubri, mettete le vostre braccia lungo il corpo. Esecuzione dell’ esercizio: espirando, riportate le vostre braccia lungo la vostra testa, braccia tese per formare un cerchio. Ispirando, riportate le braccia lungo il corpo.

Molto interessante.

Articoli Simili

  • Perchè Saltare i Pasti non Fa Dimagrire Prima
  • Come Trasportare una Lavatrice sulle Scale - Guida
  • Come Allenarsi in Casa con la Cyclette
  • Come Iniziare con il Sup
  • Meglio Manubri Componibili o Normali - Cosa Scegliere
Luca Carceri

About Luca Carceri

Luca Carceri è un appassionato di tutto ciò che riguarda la casa, il giardino e il mondo del fai da te. Da anni, con dedizione e curiosità, esplora le mille sfaccettature della vita domestica e dell'arte di rendere gli spazi abitativi e verdi sempre più accoglienti e funzionali. Sul suo sito, condivide guide dettagliate e consigli pratici, frutto sia della sua esperienza personale che delle continue ricerche nel settore.

Previous Post: « Come Pulire Specchi e Vetri
Next Post: Come Iniziare con il Sup »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Quali Misure Deve Avere una Voliera per Pappagalli
  • Come Togliere le Macchie di Vino dal Divano in Pelle
  • Come Trasportare una Lavatrice sulle Scale – Guida
  • Pentola a Pressione Perde Acqua – Cosa Fare
  • Come Chiudere Buchi nel Legno

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Copyright © 2025 Blog di Luca Carceri on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più