• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Luca Carceri

Come propagare i ciclamini

Benvenuti alla nostra guida dedicata alla propagazione dei ciclamini, una delle piante da interno più amate grazie alla loro fioritura colorata e prolungata. La propagazione del ciclamino può sembrare un’impresa complicata, ma con le giuste indicazioni e un po’ di pazienza, riuscirete a moltiplicare le vostre piante preferite con successo. Questa guida vi fornirà tutte le informazioni necessarie su quando e come propagare i ciclamini, dai metodi di propagazione alla cura delle giovani piante. Che siate un appassionato di giardinaggio o un novizio, vi accompagneremo passo dopo passo in questo gratificante processo.

Indice

  • 1 Caratteristiche
  • 2 Quando propagare i ciclamini
  • 3 Come propagare i ciclamini
  • 4 Conclusioni

Caratteristiche

I ciclamini sono piante molto popolari e amate per la loro fioritura abbondante e colorata. Sono originari dell’Europa e del Medio Oriente e si distinguono per le loro foglie cuoriformi e i fiori che possono variare dal bianco al rosso, passando per tutte le sfumature del rosa e del viola.

Una delle caratteristiche principali dei ciclamini è la loro resistenza al freddo. Infatti, sono piante perenni che possono resistere alle temperature invernali, anche se non amano il gelo eccessivo. Tuttavia, non sopportano il caldo estivo e preferiscono luoghi ombrosi e freschi durante i mesi più caldi.

I ciclamini hanno bisogno di un terreno ben drenato per evitare il ristagno d’acqua che può causare la marciume delle radici. Preferiscono un terreno ricco di humus, leggero e un po’ acido. È importante ricordare che non amano essere trapiantati, quindi è meglio scegliere fin dall’inizio il luogo giusto per piantarli.

Per quanto riguarda la fioritura, i ciclamini fioriscono principalmente in autunno e in inverno, fornendo un tocco di colore in un periodo in cui molti altri fiori non sono in grado di farlo. I fiori sono solitamente molto profumati e attraggono insetti come le farfalle.

Infine, i ciclamini richiedono una cura regolare e attenta. È importante rimuovere i fiori e le foglie secche per favorire la crescita di nuovi germogli. Inoltre, durante la fase di riposo, dopo la fioritura, è consigliabile ridurre l’irrigazione e proteggere la pianta dal freddo eccessivo.

Quando propagare i ciclamini

La propagazione dei ciclamini avviene per via bulbare, cioè tramite i bulbi che la pianta produce. Il periodo migliore per propagarli va dalla fine della primavera all’inizio dell’estate, in particolare tra maggio e giugno. Durante questi mesi, infatti, le temperature sono abbastanza miti e le giornate lunghe, condizioni ideali per questo tipo di pianta.

È fondamentale scavare con cura attorno al bulbo madre senza danneggiarlo, per poi estrarlo delicatamente. Una volta estratto, è possibile dividere il bulbo in più parti, ciascuna con almeno un germoglio o un “occhio”. Queste parti dovranno poi essere piantate in un terreno specifico per piante da bulbo, ben drenato e arricchito con del compost.

È importante ricordare che i ciclamini richiedono un’irrigazione moderata: il terreno deve rimanere umido, ma non bagnato. Inoltre, prediligono una posizione semiombreggiata, lontano da correnti d’aria e fonti di calore.

Ricorda sempre di monitorare le nuove piante, in particolare nei primi periodi dopo la piantumazione, in modo da garantirne la crescita corretta e sana.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Ciclamino (6 PIANTE) - Fiori NON commestibili - Azienda agricola Carmazzi Ciclamino (6 PIANTE) - Fiori NON commestibili - Azienda agricola Carmazzi 20,00 EUR Acquista su Amazon
2 Fertil Bulbi e Ciclamini Terriccio Specifico di Qualità per Ciclamini e Piante Bulbose Confezione 25L 7,5kg Fertil Bulbi e Ciclamini Terriccio Specifico di Qualità per Ciclamini e Piante Bulbose Confezione... 16,89 EUR Acquista su Amazon
3 I MAGNIFICI BLU CONCIME PER I CICLAMINI I MAGNIFICI BLU CONCIME PER I CICLAMINI 17,50 EUR Acquista su Amazon
4 Fumo sui Ciclamini Fumo sui Ciclamini 18,50 EUR Acquista su Amazon
5 artplants.de Ciclamino Artificiale in Vaso, 12 Fiori, Rosso, 25cm -Ciclamino Ornamentale/Fiore Finto in Vaso artplants.de Ciclamino Artificiale in Vaso, 12 Fiori, Rosso, 25cm -Ciclamino Ornamentale/Fiore Finto... 15,90 EUR Acquista su Amazon
6 Fiabe e leggende del Piave Fiabe e leggende del Piave 14,25 EUR Acquista su Amazon
7 Fiabe e leggende della Livenza Fiabe e leggende della Livenza 12,35 EUR Acquista su Amazon
8 Fiabe e leggende del Cadore Fiabe e leggende del Cadore 11,05 EUR Acquista su Amazon
9 Fiabe e leggende del Lago di Garda Fiabe e leggende del Lago di Garda 15,19 EUR Acquista su Amazon
10 POWERS TO FLOWERS - CICLAMINO PROFUMATO DI MONTAGNA, 3 PIANTE, vaso 11cm, piante vere POWERS TO FLOWERS - CICLAMINO PROFUMATO DI MONTAGNA, 3 PIANTE, vaso 11cm, piante vere 22,90 EUR Acquista su Amazon

Come propagare i ciclamini

La propagazione dei ciclamini può essere effettuata con successo attraverso il metodo di divisione dei tuberi. Il ciclo vegetativo del ciclamino inizia a fine estate o all’inizio dell’autunno, rendendo questo il momento ideale per iniziare il processo di propagazione.

Innanzitutto, scegli un ciclamino sano e maturo da cui prelevare il tubero. Il tubero è la parte della pianta che immagazzina energia e nutrienti necessari per la crescita. Avere un tubero sano è fondamentale per una propagazione di successo.

Prima di rimuovere il tubero, assicurati che la pianta madre sia ben annaffiata per facilitare l’estrazione del tubero. Quando il terreno è umido, è possibile rimuovere delicatamente il tubero dal terreno. È importante maneggiare il tubero con cura per evitare di danneggiare le radici.

Una volta estratto il tubero, è necessario pulirlo accuratamente per rimuovere tutto il terreno residuo. Puoi farlo scuotendo delicatamente il tubero o spazzolandolo leggermente.

Dopo aver pulito il tubero, è il momento di dividerlo. Questo può essere fatto con un coltello affilato e pulito. Assicurati di dividere il tubero in modo che ogni pezzo abbia almeno un punto di crescita. I punti di crescita sono i piccoli nodi o le protuberanze presenti sul tubero da cui cresceranno le nuove piante.

Dopo aver diviso il tubero, lascia i pezzi in un luogo fresco e asciutto per un paio di giorni per permettere alle ferite di cicatrizzare. Questo passaggio è importante per prevenire l’insorgenza di malattie.

Una volta che le ferite sono cicatrizzate, puoi piantare i tuberi. Piantali in vasi riempiti con un terreno ben drenante, posizionando i tuberi con i punti di crescita rivolti verso l’alto. Copri i tuberi con una leggera spolverata di terreno e annaffia bene.

Ora tutto ciò che devi fare è attendere. Con le giuste condizioni di luce e umidità, i tuoi nuovi ciclamini dovrebbero iniziare a mostrare segni di crescita entro poche settimane. Ricorda di annaffiare regolarmente le piante e di fornire loro l’attenzione di cui hanno bisogno per crescere forti e in salute.

In conclusione, la propagazione dei ciclamini richiede cura e pazienza, ma con un po’ di pratica e dedizione, sarà possibile coltivare con successo nuove piante da un singolo ciclamino.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Albagarden Ormone Radicante Per Piante Verdi Universale - Micorrize Incrementa La Crescita Naturale Delle Radici, In Polvere, Per Talee Erbacee, Legnose E Arbustive - 100 gr Albagarden Ormone Radicante Per Piante Verdi Universale - Micorrize Incrementa La Crescita Naturale... 13,90 EUR Acquista su Amazon
2 ZOMA RADINAT Polvere Radicante per Talee 100% Naturale, Polvere Radicante Con Funghi Promotori Della Radicazione e Germinazione, Biostimolatore Delle Radici ZOMA RADINAT Polvere Radicante per Talee 100% Naturale, Polvere Radicante Con Funghi Promotori Della... 13,99 EUR Acquista su Amazon
3 Clonex - Ormone della crescita per le radici, in gel, da 50 ml Clonex - Ormone della crescita per le radici, in gel, da 50 ml 11,75 EUR Acquista su Amazon
4 GebEarth® - Radicante per Talee Professionale 100% Biologico, Stimola la Radicazione per Talee e Rinvasi, ricco di Funghi e Batteri Benefici GebEarth® - Radicante per Talee Professionale 100% Biologico, Stimola la Radicazione per Talee e... 11,97 EUR Acquista su Amazon
5 ADAMA ORMONE RADICANTE RADIP ORMON DA GR.100 PER TUTTI I TIPI DI TALEE ADAMA ORMONE RADICANTE RADIP ORMON DA GR.100 PER TUTTI I TIPI DI TALEE 9,99 EUR Acquista su Amazon
6 RIGENAL P RADICANTE IN POLVERE PER QUALSIASI TIPO DI TALEA conf. da 100 grammi RIGENAL P RADICANTE IN POLVERE PER QUALSIASI TIPO DI TALEA conf. da 100 grammi 13,80 EUR Acquista su Amazon
7 Ormone radicante per talee, polvere radicante premium per radici sane, favorisce la radicazione, fa crescere nuove piante da talee, polvere radicante naturale per tutti i prodotti Ormone radicante per talee, polvere radicante premium per radici sane, favorisce la radicazione, fa... 4,99 EUR Acquista su Amazon
8 envii Deep Rooter –Trattamento Ormone Radicanti per Talee e Stimolante Radicale, Migliora la Lunghezza e La Massa delle Radici delle Piante envii Deep Rooter –Trattamento Ormone Radicanti per Talee e Stimolante Radicale, Migliora la... 19,99 EUR Acquista su Amazon
9 Alvinlite Ormone Radicante Per Talee E Piante Verdi Universale, Polvere Radicante per Talee, Biostimolatore Delle Radici, Radicante In Polvere Per Talee Erbacee, Legnose E Arbustive, 50 gr, 1.8Oz Alvinlite Ormone Radicante Per Talee E Piante Verdi Universale, Polvere Radicante per Talee,... 11,99 EUR Acquista su Amazon
10 Albagarden Mastice Per Innesti 500 Gr + Ormone Radicante Per Talee 100 Gr + Forbici Da Potatura Omaggio - Cicatrizzante Con Rame Albagarden Mastice Per Innesti 500 Gr + Ormone Radicante Per Talee 100 Gr + Forbici Da Potatura... 22,90 EUR Acquista su Amazon

Conclusioni

In conclusione, propagare i ciclamini non è un’impresa impossibile, ma richiede tempo, pazienza e una certa attenzione ai dettagli. Mi piace pensare ai ciclamini come a dei piccoli tesori che possono essere scoperti e coltivati con cura.

Ricordo una volta, molti anni fa, quando stavo ancora imparando i trucchi del mestiere, mi fu regalata una piccola pianta di ciclamino. Non era in gran forma, con solo un paio di foglie rimaste e nessun fiore all’orizzonte. Decisi di provare a propagarla, sperando di poter salvare almeno una parte di essa.

Seguii tutte le istruzioni che avevo letto e appreso, piantando i tubercoli in un terreno ben drenato e posizionando la pianta in un luogo semi-ombreggiato. Poi, aspettai. Passarono settimane senza alcun segno di vita ed ero quasi pronto a rinunciare, quando un giorno notai un piccolo germoglio verde spuntare dal terreno.

Non potrei mai esprimere l’euforia che provai in quel momento. Era come se avessi vinto una sorta di lotteria del giardinaggio. Da allora, quella piccola pianta di ciclamino è cresciuta e fiorita, diventando una delle mie preferite.

Quindi, se dovessi dare un ultimo consiglio, direi questo: non sottovalutare mai il potere della pazienza e dell’amore per le piante. Anche se potrebbe sembrare che non stiano succedendo grandi cose, potrebbe essere solo che la tua pianta sta aspettando il momento giusto per mostrare la sua bellezza. Buona fortuna e buon giardinaggio!

Articoli Simili

  • Come propagare il geranio
  • Come propagare il gelsomino
  • Come propagare le more
  • Come propagare le rose
  • Come propagare le piante grasse
Luca Carceri

About Luca Carceri

Luca Carceri è un appassionato di tutto ciò che riguarda la casa, il giardino e il mondo del fai da te. Da anni, con dedizione e curiosità, esplora le mille sfaccettature della vita domestica e dell'arte di rendere gli spazi abitativi e verdi sempre più accoglienti e funzionali. Sul suo sito, condivide guide dettagliate e consigli pratici, frutto sia della sua esperienza personale che delle continue ricerche nel settore.

Previous Post: « Come propagare il rosmarino
Next Post: Come propagare il fico »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come propagare il corbezzolo
  • Come propagare la cycas
  • Come propagare il fico
  • Come propagare i ciclamini
  • Come propagare il rosmarino

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 Blog di Luca Carceri on the Foodie Pro Theme