• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Luca Carceri

Come propagare il susino

Benvenuti alla nostra guida dettagliata sulla propagazione del susino. Propagare un susino può sembrare un compito arduo, ma non lasciatevi intimidire. Con le giuste conoscenze e tecniche, anche un principiante può avere successo in questa avventura di giardinaggio. In questa guida, vi accompagneremo attraverso i diversi metodi di propagazione del susino, dai semi alla propaggine, alla divisione e all’innesto. Parleremo inoltre dei tempi migliori per la propagazione, delle condizioni ideali per la crescita e dei possibili problemi che potreste incontrare durante il processo. Che siate un esperto giardiniere o un principiante, speriamo che questa guida vi fornisca le informazioni necessarie per aiutarvi a far crescere il vostro susino in modo sano e forte.

Indice

  • 1 Caratteristiche
  • 2 Quando propagare il susino
  • 3 Come propagare il susino
  • 4 Conclusioni

Caratteristiche

Il susino è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee, genere Prunus, che comprende oltre 2000 specie tra arbusti ed alberi. È originario dell’Europa e dell’Asia, e viene coltivato in molte parti del mondo per i suoi frutti succosi e dolci, le prugne.

Riguardo la sua morfologia, il susino è un albero di dimensioni medie, che può raggiungere un’altezza di 5-6 metri. La sua chioma è generalmente rotonda e ben ramificata, con foglie ovali di colore verde intenso, che in autunno assumono sfumature rosse. I fiori del susino, di colore bianco o rosa, sbocciano in primavera, prima dell’apparizione delle foglie, e sono molto apprezzati per il loro profumo delicato.

Il frutto del susino, la prugna, può variare molto a seconda della varietà: può essere rotondo o allungato, di colore giallo, rosso, viola o blu, con polpa succosa di colore giallo o verde. Le prugne sono molto apprezzate per il loro sapore dolce e leggermente acidulo e per il loro alto contenuto di vitamine e fibre.

Per quanto riguarda le esigenze di coltivazione, il susino è un albero che preferisce climi temperati, anche se alcune varietà resistono bene al freddo. È importante che il terreno di coltivazione sia ben drenato, fertile e leggermente acido. Il susino necessita di una buona esposizione al sole e di abbondanti irrigazioni, specialmente nel periodo estivo. Per garantire una buona fruttificazione, è fondamentale effettuare una potatura annuale e un corretto trattamento fitosanitario.

Infine, il susino è un albero che si adatta molto bene alla coltivazione in vaso, purché il contenitore sia di dimensioni adeguate e venga garantito un buon drenaggio.

Quando propagare il susino

La propagazione del susino può avvenire in diversi modi, tra cui la semina, la talea, l’innesto e la divisione dei polloni. Tuttavia, il periodo migliore per propagare il susino varia a seconda del metodo utilizzato.

Se stai pensando di propagare il susino attraverso la semina, il periodo migliore è l’autunno, subito dopo la raccolta dei frutti. In questo modo, i semi avranno tutto l’inverno per stratificare (un processo che imita le condizioni naturali di freddo che un seme sperimenterebbe in natura prima di germinare in primavera).

Per quanto riguarda la propagazione per talea, il periodo più favorevole è l’estate, in particolare tra giugno e luglio. Durante questo periodo, le talee semi-legnose (cioè i rami dell’anno precedente) sono nella fase ideale per essere prelevate e radicate.

L’innesto, invece, si effettua preferibilmente tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, quando la pianta è ancora in riposo vegetativo ma si sta preparando a risvegliarsi con l’arrivo dei primi tepori.

Infine, la divisione dei polloni, una tecnica utilizzata meno frequentemente per il susino, può essere effettuata in autunno o in primavera, quando la pianta è in riposo vegetativo.

Ricorda sempre che il successo della propagazione del susino dipenderà non solo dalla scelta del momento giusto, ma anche da una corretta preparazione del terreno e da cure adeguate dopo la piantumazione.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Il susino Il susino 12,10 EUR Acquista su Amazon
2 Il pesce innamorato Il pesce innamorato Acquista su Amazon
3 Susine e il dormiveglia Susine e il dormiveglia 14,45 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Susine e il dormiveglia. Il mondo di dopo Susine e il dormiveglia. Il mondo di dopo 11,24 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Il susino Il susino 60,20 EUR Acquista su Amazon
6 Ho sposato mia madre Ho sposato mia madre Acquista su Amazon
7 Susine Rosse, 500 Gr., Cat. I Susine Rosse, 500 Gr., Cat. I Acquista su Amazon
8 Il susino Il susino 4.990,00 EUR Acquista su Amazon
9 Il Segreto di Francesco - a cura della Prof. Mirella Susini Il Segreto di Francesco - a cura della Prof. Mirella Susini Acquista su Amazon
10 1pc statua di cervo Sika sotto il susino artigianato in resina decorazioni for la casa ornamenti sfera di cristallo base sfera espositore puntelli for fotografia) Collezioni di casa ( Color : Black ) 1pc statua di cervo Sika sotto il susino artigianato in resina decorazioni for la casa ornamenti... 121,10 EUR Acquista su Amazon

Come propagare il susino

La propagazione del susino può essere un processo un po’ complesso, ma con attenzione e cura, è possibile avere successo. Esistono diverse tecniche per propagare i susini, tra cui la semina, l’innesto e la talea. Per i principianti, la semina può essere la più semplice, ma l’innesto tende a produrre alberi di qualità superiore.

Per seminare un susino, avrai bisogno di un seme maturo da un albero di susino. Questo può essere raccolto da un frutto maturo, preferibilmente da un albero che conosci già e che produce frutti di alta qualità. La semina deve essere fatta in autunno, per permettere al seme di stratificare durante l’inverno.

Prima di piantare il seme, prepara un letto di semina con un buon drenaggio. Il letto dovrebbe essere profondo almeno 20 centimetri e riempito con un mix di terriccio e sabbia per garantire un drenaggio adeguato. Pianta il seme a una profondità di circa 5 centimetri e coprilo con terriccio.

Durante l’inverno, il letto di semina deve essere mantenuto umido, ma non troppo bagnato. Con l’arrivo della primavera, dovresti vedere il seme germogliare e iniziare a crescere in un giovane albero di susino. Puoi poi trapiantare l’albero in un luogo permanente nel tuo giardino.

Se scegli di propagare il susino attraverso l’innesto, dovrai disporre di un portainnesto e di un innesto. Il portainnesto è un albero giovane di susino, mentre l’innesto è un ramo di un albero di susino che produce frutti di alta qualità.

Innanzitutto, seleziona un ramo dell’albero di susino che vuoi propagare. Questo dovrebbe essere un ramo sano, maturo e che ha prodotto buoni frutti. Taglia un pezzo di ramo lungo circa 10-15 centimetri, assicurandoti di avere almeno due gemme sul pezzo che stai tagliando.

Quindi, fai un taglio nel portainnesto a una distanza di circa 30 centimetri dal terreno. Il taglio dovrebbe essere inclinato e lungo circa 3-4 centimetri. Inserisci l’innesto nel taglio, facendo in modo che la corteccia dell’innesto e del portainnesto si allineino il più possibile.

Fissa l’innesto con nastro da innesto o con un elastico, avvolgendolo attorno al punto di innesto. Quindi, copri l’innesto con mastice da innesto o con una cera specifica per proteggerlo dall’aria e dall’acqua.

Dopo l’innesto, è importante prendersi cura dell’albero per assicurarsi che l’innesto prenda. Mantieni l’albero ben irrigato e proteggilo dalle temperature estreme.

In conclusione, la propagazione del susino richiede pazienza e cura, ma può essere un modo gratificante per espandere il tuo giardino. Ricorda che ogni albero è unico, quindi potrebbe essere necessario un po’ di sperimentazione per trovare il metodo che funziona meglio per te.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Albagarden - Ormotonic Radicant - Radicante Per Talee E Piante x 100 gr - Incrementa La Crescita Di Radici, Micorrize In Polvere Universale per Legnose Albagarden - Ormotonic Radicant - Radicante Per Talee E Piante x 100 gr - Incrementa La Crescita Di... 9,70 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 GebEarth® | Radicante per piante liquido Plus【500 ML】| Formulazione esclusiva che velocizza e potenzia la crescita di radici in talee e piante rinvasate | Equivalente Ormone Radicante GebEarth® | Radicante per piante liquido Plus【500 ML】| Formulazione esclusiva che velocizza e... 11,36 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 FITOKEM Radistar - Effetto Ormone Radicante per Talee in Polvere (400 gr) Radicante per Piante, Limone, Orchidee, Micorrize Bio, Stimola la Produzione e la Crescita Naturale delle Radici Made in Italy FITOKEM Radistar - Effetto Ormone Radicante per Talee in Polvere (400 gr) Radicante per Piante,... 16,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Albagarden - Liquido Radicante Per Talee - Accelera La Crescita Naturale Delle Radici - Alternativa All' Ormone Radicante - Radicante Liquido x 500 ml Albagarden - Liquido Radicante Per Talee - Accelera La Crescita Naturale Delle Radici - Alternativa... 9,40 EUR Acquista su Amazon
5 Ormoni Radicali Per Talee, Starter Di Radice Per Piante | Ormoni Radicanti Per Talee | Ormoni Della Crescita Delle Radici Per Gli 100 G - Starter Liquido Per Radici Ad Alte Prestazioni Da Per Piante Ormoni Radicali Per Talee, Starter Di Radice Per Piante | Ormoni Radicanti Per Talee | Ormoni Della... 8,62 EUR Acquista su Amazon
6 Polvere di Radicazione per Talee,Ormone Radicale,Rooting Hormone Polvere,Polvere per Radici Vegetali,Polvere Radicale per Piante D'appartamento E Trapianti,Accelera Lo Sviluppo delle Radici,100g Polvere di Radicazione per Talee,Ormone Radicale,Rooting Hormone Polvere,Polvere per Radici... 10,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 FITOKEM Radistar - Effetto Ormone Radicante per Talee in Polvere (800 gr) Radicante per Piante, Limone, Orchidee, Micorrize Bio, Stimola la Produzione e la Crescita Naturale delle Radici Made in Italy FITOKEM Radistar - Effetto Ormone Radicante per Talee in Polvere (800 gr) Radicante per Piante,... 25,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Il Paese Verde – Radicante per Talee – Stimolante per lo Sviluppo di Radici Sane e Forti – Favorisce la Radicazione di Talee, Semi e Margotta – Pronto all'Uso – 100g Il Paese Verde – Radicante per Talee – Stimolante per lo Sviluppo di Radici Sane e Forti –... 11,50 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Clonex Rooting Gel, gel per radici, ormoni per radici, per talee Clonex Rooting Gel, gel per radici, ormoni per radici, per talee 15,95 EUR Acquista su Amazon
10 LERAVA® Micorrize Polvere [BIO] - Effetto ormone radicante per talee - Con Trichoderma - Stimola la Radicazione di Talee e Trapianti - Radicante per piante - polvere radicante per talee - 50g LERAVA® Micorrize Polvere [BIO] - Effetto ormone radicante per talee - Con Trichoderma - Stimola la... 11,97 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Conclusioni

In conclusione, la propagazione del susino può essere un processo altamente gratificante e piacevole se seguito con attenzione e pazienza. Ricordo vividamente il mio primo tentativo di propagazione del susino. Ero un adolescente entusiasta con un amore appena scoperto per il giardinaggio. Una domenica pomeriggio, ho deciso di tentare la propagazione da un piccolo rametto di susino che cresceva nel giardino di mia nonna. Ho seguito alla lettera tutte le istruzioni che avevo raccolto dai libri di giardinaggio. Nonostante la mia impazienza, ho atteso diligentemente che il rametto mettesse radici.

Dopo diverse settimane, ho notato i primi segni di crescita. Non posso descrivere l’euforia che ho provato in quel momento. Quel piccolo successo ha rinforzato il mio amore per il giardinaggio e mi ha insegnato una lezione preziosa: la pazienza e la cura sono i segreti per coltivare non solo i susini, ma qualsiasi pianta.

Quindi, non importa se sei un principiante o un giardiniere esperto, la propagazione del susino può fornirti un’esperienza di apprendimento preziosa e una grande soddisfazione. Ricorda, la chiave è la pazienza, l’attenzione ai dettagli e, soprattutto, l’amore per le piante. Non esitare a sperimentare, perché ogni errore è un passo verso la perfezione.

Quindi rimboccati le maniche, afferra un rametto di susino e inizia il tuo viaggio di propagazione. Buon giardinaggio!

Articoli Simili

  • Come propagare il castagno
  • Come propagare il pero
  • Come propagare la magnolia
  • Come propagare la sterlizia
  • Come propagare le more
Luca Carceri

About Luca Carceri

Luca Carceri è un appassionato di tutto ciò che riguarda la casa, il giardino e il mondo del fai da te. Da anni, con dedizione e curiosità, esplora le mille sfaccettature della vita domestica e dell'arte di rendere gli spazi abitativi e verdi sempre più accoglienti e funzionali. Sul suo sito, condivide guide dettagliate e consigli pratici, frutto sia della sua esperienza personale che delle continue ricerche nel settore.

Previous Post: « Come propagare il ribes nero
Next Post: Meglio Manubri Componibili o Normali – Cosa Scegliere »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Prevenire la Muffa in un Armadio
  • Come si Utilizza l’Acido Ossalico in Apicoltura
  • Videocitofono Urmet non si Accende – Cosa Fare​
  • Come si Utilizzano gli Umidificatori per Termosifone
  • Come Incollare Tubi in PVC

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Copyright © 2025 Blog di Luca Carceri on the Foodie Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.