Londra, la capitale dell’Inghilterra, una città stupenda, magica, che riesce a coninvolgere chiunque con il proprio fascino. Le strade, i parchi, i musei, i negozi, la cucina, tutto è fantastico e soprattutto tutto a Londra deve essere scoperto e assaporato nel giusto modo. Ecco perchè in questa guida potrai leggere come visitare questa città in una settimana, senza perdere l’opportunità di visitare i monumenti e i luoghi più importanti della città.
Come prima cosa, non dimenticare di portare con te una cartina della città e soprattutto una mappa della metropolitana londinese, il mezzo più pratico, economico e veloce per girare la città in poco tempo. Ti consiglio di comprare una oyster card che vale una settimana e che potrai poi conservare per un prossimo viaggio a Londra in quanto puoi ricaricarla tutte le volte che vuoi e non comprare, in futuro, i biglietti singoli per la metro.
Inoltre la oyster card va benissimo anche se deciderai di fare un giro sui famosi autobus rossi che caratterizzano la città di Londra. I bus passano 24ore su 24 e possono essere molto utili la notte, dopo mezza notte e mezzo quando chiude la metropolitana. Ti sconsiglio vivamente il giro con i Bus Sightseeing, che in poche ore ti permettono di fare un giro di tutta la città, ma in realtà sono costosi e ti fanno vedere solo di sfuggita le bellezze di Londra che devono essere assaporate con calma.
Inizia la tua vacanza londinese con un giro di perlustrazione della città, andando a vedere tutti i monumenti più importanti. Ti consiglio di partire dal famosissimo BIg Ben con il Parlamento. Di fronte troverai la London Eye sulla quale potrai fare un giro se vorrai per vedere la città dall’alto.Vicino al Big Ben c’è la famosa chiesa di Westminster (che puoi visitare all’interno a pagamento). Costeggiando tutto il Tamigi potrai ammirare i bellissimi paesaggi, i bellissimi ponti ed anche i tantissimi mimi che costeggiano tutto il fiume. Arriverai cosi fino al famoso Tower Bridge che puoi attraversare tranquillamente per arrivare poi alla Tower of London. Puoi visitarla all’interno se ti interessa vedere i gioielli della corona che si trovano nel museo all’interno della torre.
Nei giorni successivi dedica il tuo tempo a Piccadilly Circus, il cuore di Londra, il centro dei negozi insieme a Oxford Street, Regent Street e Carnaby Street. Ogni negozio particolare come Hamleys (grandissimo negozi di giocattoli) e i vari negozi di souvenirs vanno visitati anche solo per rifarsi gli occhi. Inoltre troverai tantissimi ristorantini tipici o catene di fast food e caffetterie che non trovi in Italia e di cui puoi approfittare. Non perdere l’occasione di spendere un pò del tuo tempo nel Trocadero che si trova proprio a Piccadilly, all’interno oltre a vari negozi e giochi per lo svago troverai un buonissimo chiosco di tipici muffin inglesi.
Inoltre da PIccadilly puoi arrivare a piedi a Chinatown(caratteristica da vedere ma anche per fermarsi a fare uno spuntino). Poi puoi procedere per Covent Garden il bellissio e grandissimo mercato coperto di Londra. Se ti interessano particolarmente i mercatini ricorda di fare una visita a Portobello, con le tantissime bancarelle di antiquariato e non dove potrai trovare cose molto particolare e di ogni genere. Inoltre ti consiglio uan visita (preferibilmente di sabato) a Candem Town. Vedrai che non te ne pentirai. Un quartiere particolarissimo, dove troverai persone e anche negozietti e bancarelle uniche ed introvabili altrove.
Sopratutto per gli appassionati dello stile rock punk, non perdere questa grandissima occasione. Inoltre spendi parte del tuo tempo in uno dei tantissimi musei, ti consiglio il British Museum, Science Museum, Natural History Museum e se vuoi divertiti vai da Madame Tussauds (ricorda di recarti li molto presto, perchè le file sono davvero lunghissime e possono durare anche 3 ore). Se ti interessa particolarmente lo shopping non rinunciare ad una visita ai Magazzini Harrods, anche solo per dare un’occhiata o fermarti a gustare qualcosa nel settore dolci. Inoltre merita una visita anche Greenwich, per vedere il meridiano.