Il nome Foresta Nera spesso proietta, nella mente di chi sente per la prima volta questo nome, immagini inerenti il continente africano, la savana e tutto ciò che ricorda caldo, natura e libertà dagli schemi. In realtà, di tutto questo, l’unica cosa che coincide con la foresta nera è il contatto con la natura. Si tratta infatti di un posto idilliaco, posto al centro dell’Europa, esattamente a meno di un’ora di macchina da Stoccarda, una delle principali città della Germania.
La Foresta Nera si trova nello Schwarzwald, in Germania, zona famosa soprattutto per gli sport invernali come lo sci, lo snowboard, ma anche per gli eleganti centri termali e le incantevoli cittadine, come Titisee e Feldberg e Triberg, quest’ultima molto rinomata per le sue cascate e per le botteghe artigiane di orologi a cucù, vantando, a ragione, il titolo di capitale mondiale degli orologi a cucù.
La zona offre davvero tanto sia per gli amanti dello sci di fondo, con dei percorsi avventurosi ed emozionanti, sia per chi predilige attività un po’ più soft, con percorsi spianati e protetti. All’interno della Foresta Nera vi sono anche dei laghi che, nei periodi più freddi, ghiacciano trasformandosi così in vere piste di pattinaggio e, per i più romantici, c’è anche la possibilità di fare dei giri su slitte trainate dai cavalli, immersi in un’atmosfera a dir poco magica.
Se quello che ti interessa è invece solo riposo, sappi che puoi trovare anche questo, le terme di Baden Baden, le più famose di tutta Europa, sono una vera e propria oasi di riposo, colmi di centri terapeutici e di benessere, con piscine interne e vasche esterne immerse, spesso, in parchi maestosi. Dopo lo sport, lo shopping ed il riposo, ti consiglio anche un accenno alla sfera culinaria, assaggiando la torta per eccellenza della foresta nera, la Schwarzwalder Kirschtorte, fatta con ciliegie panna e cioccolato.