Il calcio, in parte grazie alla sua diffusione globale ed alla sua popolarità, è uno degli sport che presenta più varianti sia nelle modalità (a seconda dell’età e della categoria degli atleti) e, cosa fondamentale nella scelta di attrezzature sportive, sia per il tipo di superficie su cui lo si pratica.
Se siete alla ricerca di una scarpa per praticare questo sport, uno degli aspetti chiave è quindi sapere su che campo si gioca. In televisione e negli stadi siamo sempre stati abituati a vedere questo sport praticato su erba.Tuttavia è molto comune, soprattutto nelle categorie inferiori, vedere campi dei materiali più diversi, ed è proprio in base a questa caratteristica che dovremmo scegliere le nostre scarpe, con l’obiettivo primario di evitare lesioni ed ottenere prestazioni ottimali.
Possiamo quindi trovarci di fronte ad un campo in erba naturale, ma anche in erba sintetica o in terra battuta, tutte superfici che possono cambiare notevolmente a seconda del livello di umidità, della pioggia o persino se il terreno è stato innaffiato o meno; ciò non succede invece nel caso delle superfici artificiali, che in genere mantengono una durezza relativamente elevata anche con la pioggia.
Nel caso delle scarpette per erba naturale o terra battuta, i tacchetti sono di fondamentale imporatanza per mantenere la stabilità dell’atleta, e ce ne sono di diversi tipi: scarpe con tacchetti di ferro (da 8 a 10, di solito intercambiabili), ideali per terreni morbidi o molto morbidi; scarpe con tacchetti di plastica, sempre per i campi molto morbidi, ma con maggiore stabilità; scarpe con tacchetti di gomma (da 11 a 15), adatto a terreni morbidi; scarpe multitacchetti (da 25 a 30), con un grande numero di tacchetti per i campi duri, molto duri ed anche per quelli in erba sintetica. Invece per l’erba artificiale possono essere utilizzate fondamentalmente solo due tipi di calzature: quelle specifiche per l’erba sintetica, con la suola rugosa, o quelle multitacchetti.
Oltre a quanto detto sopra, è importante che le scarpette si adattino perfettamente al piede e che non siano troppo larghe. Per i più esigenti, è possibile scegliere delle scarpe con i lacci situati lateralmente, e non al centro come in quelle tradizionali, o perfino con una copertura di protezione dei lacci che, secondo i più esperti, apporta benefici ai giocatori più tecnici, offrendo una superficie di contatto sul pallone più larga ed omogenea, ed aiutando a controllare meglio i passaggi ed i tiri in porta.