Gli infissi più belli esistenti sul mercato sia per bellezza esteriore che per funzionalità e garanzia di risultati ottimali, sono quelli in legno. Ovviamente il costo di questi infissi supera di gran lunga quello degli infissi in alluminio che comunque hanno un loro valore a prescindere. La manutenzione degli infissi in legno deve essere effettuata periodicamente. Ecco come intervenire.
La prima cosa da tenere presente è che gli infissi in legno, soprattutto se esposti al sole, periodicamente devono essere ritoccati. Per fare questo dovete acquistare una vernice trasparente protettiva ad acqua, quindi pulire con una pezza il telaio dell’infisso e con un pennello dovete passare la vernice in modo tale da proteggerla dagli agenti atmosferici.
Oltre a questo problema, dovete fare attenzione alle possibili scorticature del legno (spesso sono le api che per fare i loro alveari scalfiscono il legno dell’infisso) che potrebbero provocare, lasciandoli scoperti, il rigonfiamento del legno quando soggetto, nei mesi invernali, alla continua presenza dell’acqua. Quindi acquistate uno stucco per legno che abbia il colore dei vostri infissi.
Dopo avere pulito per bene la parte scorticata, prendete una spatola in metallo e ricostruite i fori o le scorticature presenti nell’infisso passando lo stesso stucco. Dopo averlo livellato con la spatola, anche in modo superficiale, lasciate che lo stucchi asciughi, quindi prendete della carta vetrata finissima e passatela sopra i punti trattati fino a livellare completamente la parte. Successivamente, passate la vernice protettiva in quel dato punto.