I tortelli sono squisiti, se poi li condisci con le mandorle tostate ti assicuro che si trasformano in un piatto speciale. Servili ai tuoi ospiti, vedrai che successo riscuoteranno e poi non è neanche una ricetta difficile da realizzare. Vieni, proviamo a farla insieme.
Occorrente
Ingredienti per 4 persone.
Occorrente per la pasta:
250 grammi di farina di semola di grano duro
8 tuorli
1 cucchiaio di olio extravergine
Sale
Occorrente per il ripieno:
200 grammi di zucca
100 grammi di parmigiano
4 amaretti
Occorrente per la salsa:
100 grammi di burro
50 grammi di mandorle tostate
2 porri
Parmigiano
Sale
Inizia col prendere tutti gli ingredienti che ho elencato e poggiali sul tuo piano di lavoro in modo da averli tutti a portata di mano.
Quindi disponi la farina a fontana e aggiungi all’interno i tuorli, l’olio e il sale. Impastala per bene fino a che otterrai un panetto consistente ed elastico, forma una palla e lasciala riposare per circa 30 minuti.
Mentre l’impasto riposa, lava, pulisci, sbuccia e lessa la zucca in pochissima acqua salata.
Ora prendi il mixer e passa la polpa della zucca insieme con gli amaretti e il parmigiano. Mescola bene fino ad ottenere un composto cremoso. Riprendi la palla di pasta e stendila in una sfoglia sottile. Disponi il composto a mucchietti sulla sfoglia.
Copri il composto con un’altra sfoglia premi un po’ intorno alle protuberanze formate dal ripieno e con la rotellina tagliapasta forma tanti tortelli e lessali in abbondante acqua salata per 10/15 minuti. Mentre i tortelli cuociono pulisci i porri, lavali e tagliali a bastoncini sottilissimi, lessali in acqua bollente per qualche minuto.
Adesso metti una padellina antiadelente sul fuoco e mettici il burro e i porri a julienne che avrai ben scolato, aggiungi anche le mandorle e lascia soffriggere il tutto per 2 o 3 minuti.
Nel frattempo i tortelli di zucca saranno cotti, scolali per bene, cospargili con il formaggio parmigiano grattugiato e condiscili con la salsa appena fatta.