Una ricetta tipica nella tradizione culinaria siciliana è quella del piatto di nasello (pesce), preparato con ingredienti naturali e poveri. In questa guida, ti spiego come preparare questo secondo di pesce, in poco tempo e in pochi passi. Ti raccomando di accompagnarlo con un vino bianco.
Occorrente
Nasello
1 bicchiere di olio d’oliva
Limone
Acciughe
Sale e pepe
Prendi il Nasello (merluzzo), a questo proposito ti raccomando che sia freschissimo, quindi acquistalo da un pescivendolo di fiducia, lavalo per bene e con i coltelli adatti, privalo delle spine e delle squame. Adesso, prendi un contenitore capiente e metti dentro il pesce a marinare per circa due ore.
Giralo e aggiungi nello stesso contenitore, un bicchiere di olio d’oliva, il sale e abbondante pepe. Appena trascorso il tempo necessario, prendi il pesce dal contenitore e passalo nel pane grattato. A parte, prendi una teglia capiente, ungila di olio e metti dentro il nasello con l’apertura del ventre rivolta all’insù.
Adesso, farciscilo con le acciughe che hai precedentemente dissalate, diliscate e tritate, e aggiungi anche un poco di olio della marinata. Metti adesso la teglia in forno, già riscaldato, e fai cuocere il nasello per circa venticinque minuti. Appena pronto, servilo guarnito con spicchi di limone fresco.