La ricetta dei bignè è spesso evitata dalle massaie. Molto più semplice, per realizzare una deliziosa montagna di profiteroles, è comprare al supermercato delle confezioni con bignè già pronti. Questi bignè seppur molto comodi e decisamente pratici, non possono mai raggiungere la morbidezza e l’intensità di sapori che s’otterrebbero con bignè fatti in casa. Tentare di prepararli è una bella sfida, ma certo non è impossibile. Senza ombra di dubbio la soddisfazione a piatto finito sarà triplicata, una leccornia da leccarsi in baffi!
Ma prima di farci venire l’acquolina alla bocca la sol pensiero dei profiteroles al cioccolato, magari ripieni di crema allo zabaione, dobbiamo piuttosto soffermarci sul primo passo:
Gli Ingredienti per i bignè
1 quarto di litro d’acqua (corrispondente a 200 grammi, se vogliamo misurare con la bilancia)
125 grammi di burro (o margarina vegetale)
1 pizzico di sale
150 grammi di farina bianca
4 uova intere (se particolarmente piccole anche 5)
Preparazione
Scegliamo una bella casseruola antiaderente per evitare che gli ingredienti tentano eccessivamente ad attaccarsi. Occorre che venga portata ad ebollizione l’acqua, aggiungendo poi i 125 grammi di burro assieme al pizzico di sale. Quando tutto s’è unito, si leva la casseruola dal fuoco e si aggiunge tutta assieme la farina (meglio se precedentemente setacciata). Aggiunta la farina si rimette il tutto sul fuoco, mescolando per circa altri 5 minuti. Dovremo attendere che l’impasto tenda ad appallottolarsi staccandosi dalle pareti. Ottenuta questa densità, la casseruola deve essere levata dal fuoco ed il composto versato in una ciotola a temperatura ambiente così che non continui a cuocere nella pentola calda. Le quattro uova vanno dunque aggiunte a questo punto, una alla volta, lasciando che il composto le inglobi. L’impasto richiede un energico mescolamento, dobbiamo riuscire a smuoverlo fin che non si riempia di bollicine.
A questo punto dobbiamo formare i bignè veri e propri. Prepariamo una teglia da forno con della carta oleata e lo facciamo riscaldare fino a 180°.
Possiamo a questo punto avvalerci d’un cucchiaio oppure (meglio quest’ultimo caso) d’una siringa da pasticcere, dotata d’una punta liscia all’apertura o leggermente zigrinata. Poniamo il composto nella siringa e premiamo cercando di formare delle montagnette sulla carta da forno, assicurandoci di lasciare 3/4 cm tra una e l’altra.
Il tutto va cotto per circa 30 minuti a 180°, ma badiamo bene di levarlo a doratura ottenuta (meglio fidarsi del proprio occhio, giacché i tempi di cottura possono variare a seconda delle dimensioni del bignè e del forno).
Consigli per la farcitura
Panna, crema pasticcera, cioccolato fondente e crema allo zabaione sono ideali per i profiteroles dolci.
I bignè possono anche essere farciti in versione salata con mousse di prosciutto, formaggi, a fantasia. Buon appetito !