La nottua è diffusa in tutte le regioni italiane; oltre che sui prati è segnalata anche su diverse piante orticole e ornamentali.
Le larve di terza e quarta età vivono nella parte alta della pianta compiendo erosioni fogliari sopratutto nelle ore diurne.
Le larve di età più avanzata, riparate nel terreno, con attività prevalentemente notturna, attaccano il colletto e l’apparato radicale compiendo gravi erosioni sino a portare alla morte la pianta.
Le prime apparizioni degli adulti avvengono in aprile-maggio; il coleottero ha abitudini notturne e, dopo l’accoppiamento le femmine depongono le uova (circa 200) in gruppi sulle foglie più basse e sul terreno.
La schiusa avviene dopo 4.5 giorni con temperature di 24°-28°C, una settimana con 15°C e15 giorni se la temperatura scende al di sotto dei 15°.
Lo sviluppo delle larve, che si completano dopo 6-7 stadi evolutivi, avviene in circa 45 giorni ad una temperatura di circa 20°C mentre con temperature più alte è più breve.
Quando hanno raggiunto la maturità non si alimentano più e dopo circa 8 giorni si interrano leggermente e si incrisalidano per una durata di circa 2 settimane a temperature di 24°-28°C.
I nuovi adulti fanno la loro apparizione in luglio-agosto proseguendo lo sfarfallamento sino ai primi di ottobre; in questa fase si ha la seconda generazione che trascorre l’inverno come larva matura.
Nelle regioni mediterranee per le temperature più elevate si ha una terza generazione.
Lo sviluppo delle larve neonate e crisalidi di A. segetum viene contenuto da temperature estive elevate con umidità relativa scarsa.
Molta importanza nel contenimento del fitofago hanno i microrganismi entomopatogeni (virus, batteri, funghi), molte specie di ditteri (exorista larvarum) e imenotteri (trichogramma evanescens imenottero oofago e henicospillus repentinus).
Nell’ambito della lotta chimica dopo aver monitorato la presenza dell’insetto, si deve intervenire, in caso di forte infestazione, con Deltametrina, Cipermetrina, Ciflutrin ecc.
I trattamenti effettuati nel tardo pomeriggio o serali aumentano l’efficacia del prodotto.