• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Luca Carceri

Come Coltivare le Rose in Modo Naturale

Le rose sono tra le piante da giardino più amate in assoluto. Le loro infinite sfumature, il loro profumo inebriante, l’elegante disposizione dei petali, si tratta indubbiamente di fiori di grande fascino, che danno un tocco di stile allo spazio verde.

Purtroppo però le rose possono essere soggette all’attacco di parassiti e malattie delle piante, perlopiù di natura fungina, a cui si aggiungono eventuali carenze nutrizionali; tutti fattori che rischiano di compromettere la bellezza dei fiori. Chi ha il pollice verde sa che per difenderle non è indispensabile ricorrere a trattamenti chimici. Ecco quindi alcuni consigli per coltivare le piante in modo naturale, proteggendole da questi sgradevoli inconvenienti.

Vediamo quindi alcuni piccoli accorgimenti per difendere le rose da diversi tipi di parassiti e malattie delle piante. Uno dei nemici giurati di queste piante da giardino sono gli afidi, che ne succhiano la linfa vitale. Per scacciarli può essere utile inserire nel terreno due spicchi d’aglio. In alternativa è anche possibile preparare in casa un semplice insetticida utilizzando 50 g di sapone di Marsiglia sciolto nell’acqua calda, 2 litri e mezzo di acqua fredda e circa 50 g di alcool. Oppure ancora è possibile vaporizzare sulle nostre piante da giardino una soluzione a base di collutorio e acqua.

Chi decide di coltivare le piante senza prodotti chimici potrà inoltre imbattersi in curculionidi e l’oziorrinco: si tratta di coleotteri la cui azione distruttiva si nota per la presenza di foglie rosicchiate; ma è anche possibile sorprenderli al centro del fiore mentre ci si china per annusarlo. La prima cosa da fare per debellarli consiste nello “sfrattare” manualmente l’ospite indesiderato dalla pianta. Bisogna sapere poi che i coleotteri non amano bagnarsi, quindi si potrà irrorare le rose con un getto d’acqua per tenerli lontano almeno temporaneamente.

La lotta a parassiti e malattie delle piante si può condurre dunque anche con armi semplici come dell’olio vegetale unito ad un po’ di detersivo da piatti, che costituirà un’altra arma potente contro gli afidi. Se invece le nostre bellissime rose sono state attaccate da muffa grigia, ruggine e oidio la soluzione consiste nel far bollire uno spicchio d’aglio in un litro d’acqua: il liquido così ottenuto, una volta filtrato si potrà spruzzare sulle nostre piante da giardino. L’elenco di parassiti e malattie delle piante più dannosi annovera poi un altra presenza sgradita: il ragnetto rosso. Per scacciarlo si può utilizzare un macerato di ortica (ottenuto mischiandola a dell’acqua) a cui andrà incorporato un decotto di equiseto.

Articoli Simili

  • Come Eliminare le Erbe Infestanti
  • Come Coltivare la Spirea
  • Come Decorare il Giardino con la Pietra
  • Come Creare un Attaccapanni a Forma di Margherita
  • Come Pesare i Bambini
Previous Post: « Come Scegliere la Lavastoviglie
Next Post: Come Coltivare la Soia sul Balcone di Casa »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Perchè non Basta Fare Addominali per Ridurre il Punto Vita
  • Perchè Saltare i Pasti non Fa Dimagrire Prima
  • Ritenzione Idrica e Sale – Cosa Bisogna Sapere
  • Superfici dei Campi e Scarpe da Calcio – Cosa Bisogna Sapere
  • Come Iniziare a Praticare Triathlon

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 Blog di Luca Carceri on the Foodie Pro Theme