Per dare vivacità alle aiuole fiorite o bordure oppure per aggiungere un originale tocco di colore ad un portico con dei vasi appesi ci si può orientare su piccole piante ornamentali dal portamento erbaceo che gradiscono esposizioni soleggiate e regalano una grande quantità di fiori. Tra queste vanno annoverate senz’altro anche le campanule: in particolare la campanula portenschlagiana si riveste di allegre infiorescenze violacee a forma di piccola campana appunto. Cresce benissimo in vasi da giardino, sia in casa che all’aperto, dove può essere posizionata in pieno sole ma anche a mezzombra, senza contare che nonostante il suo aspetto delicato, è molto resistente e non teme né il freddo né parassiti e malattie delle piante. Ed è perfetta anche per i giardini rocciosi.Non ci sono particolari indicazioni nemmeno per il terreno: queste piante ornamentali accettano qualsiasi substrato, purché ben drenato.
Anche le innaffiature non sono un problema, basterà dare acqua ogni 10-15 giorni circa. Chi non ha il pollice verde, dunque, può stare tranquillo: sono sufficienti davvero poche attenzioni per avere una buona quantità di fiori da maggio ad agosto. Per rendere le nostre piante ornamentali ancora più rigogliose è inoltre possibile applicare mensilmente del concime per piante da fiore (ricco di potassio) a partire dal periodo primaverile. Per ottenere nuovi esemplari di campanule è molto semplice: la moltiplicazione delle piante avviene infatti sia per seme che per talea. In quest’ultimo caso i rametti vanno prelevati a primavera, per poi essere fatti crescere in un substrato composto da torba e sabbia.