Molto spesso in una coppia, delle normali discussioni si trasformano in catastrofiche liti, in grado di attentare la stabilità di una coppia. Perchè accade tutto questo? Semplicemente perchè noi non sappiamo affrontarle nel modo più giusto, reagendo con saggezza alle situazioni di stress a cui siamo sottoposti..
Per iniziare, bisogna analizzare una lite, che può nascere per svariati motivi in diverse occasioni, ma che se vista nella giusta ottica, può risultare produttiva. In comune a tutti i dibattiti c’è il fatto che dopo un po’ di tempo, si devia dal motivo iniziale del litigio, per cominciare a discutere di altro.
Risulta essere proprio questo il punto cruciale, cioè quello di cambiare argomento e focalizzare la propria attenzione sul partner e sul modo “sbagliato” di comportarsi ed affrontare il litigio. Gli uomini e le donne infatti affrontano il litigio in modo diverso, ed è questo che infastidisce il partner di sesso opposto.
Gli ormoni che vengono stimolati in situazioni di stress, sono diversi, e mentre la donna è spinta a parlare, esprimere i propri sentimenti e pensieri, l’uomo tende a fare qualcosa di concreto, cercando subito una soluzione pratica. In questo modo la donna risulterà all’uomo petulante ed eccessivamente emotiva, l’uomo al contrario le apparirà insensibile ed incapace di apprezzarla.
Sarebbe bene pensare a queste cose ed al proprio comportamento “a freddo”, dato che è molto difficile osservare una lite da un punto di vista esterno proprio mentre è in atto. Una piccola discussione, comincia a degenerare, quando, anche involontariamente, l’uomo minimizza i sentimenti della donna, e lei per contrattaccare, critica ciò che lui dice e fa, apparendo ai suoi occhi critica e diffidente.
Poi, molto spesso, da entrambe le parti, si dicono cose che in realtà non si pensano, con il solo scopo di offendere, o in un certo senso, attirare l’attenzione del partner. E’ giusto dunque, che quando una discussione comincia a farsi più accesa, ci si limiti nell’esporre i propri sentimenti.
Esternare il proprio stato d’animo è sicuramente indispensabile in una coppia, però questo non va fatto mentre si litiga, ma quando si ha l’opportunità di parlare serenamente l’uno con l’altro. L’unica cosa da fare è dimostrare di rispettare l’altro ed apprezzarlo, anche se la sua opinione è diversa dalla nostra, invece di imporre la propria idea a tutti i costi. Anche se è molto difficile, è necessario che quando si hanno idee contrastanti, non si crei una situazione conflittuale e competitiva: l’obiettivo non deve essere quello di prevalere su un avversario, ma piuttosto quello di trovare un compromesso.
Per riuscire in quest’impresa bisogna cercare di comprendere l’idea dell’altro, e quindi provare a mettersi nei suoi panni, valutando quanta importanza abbia per entrambi, solo così si può ottenere ciò che si vuole senza ferirsi a vicenda. Cercando di capire il proprio comportamento e quello del partner, nel momento in cui arriva il dibattito si riusciranno a riconoscere molte cose che a noi sembrano scontate, ma forse non lo sono per entrambi.
Al tempo stesso è utile conoscere gli errori del sesso opposto, ed il motivo per si è spinti a commetterli, in modo da saperli riconoscere quando si incontrano, ed aiutare il compagno/a a venirne fuori. Alla luce di quanto detto, poichè la ragione non è mai da una parte sola, l’impegno in una coppia per evitare litigate inutili, deve esserci da entrambi.
In conclusione, si può dire che l’uomo, dovrebbe evitare di sminuire i sentimenti della donna, mostrarsi interessato alla questione, ponendole domande ed ascoltandola, facendola sentire importante; mentre la donna, dovrebbe evitare di aggredire le idee dell’altro, cercando di esteriorizzare i sentimenti il meno possibile, per concentrarsi sul problema esistente, ed apprezzare le proposte di lui, facendolo sentire bravo.